Swipe to the right

Cultura del vino

​Vino in Poesia: I Carmina Burana e “Lode del Vino”

By Luca Stroppa 29 novembre 2018 4384 Views

Vino in Poesia: I Carmina Burana e “Lode del Vino”Tra i grandi piaceri della vita il vino occupa una posizione di primo piano in molti dei componimenti di poeti amanti di questa bevanda. Gli autori dei "Carmina Burana" si inseriscono alla perfezione in questo filone. Il motivo? Semplice. Per loro il vino è allegria, gioia e felicità. Proprio per questo hanno dedicato alla bevanda di Bacco un inno di lode ed esaltazione. [LEGGI TUTTO]

Nella botte piccola c’è il vino buono

By Luca Stroppa 16 agosto 2018 16195 Views

Nella botte piccola c’è il vino buono“Nella botte piccola c’è il vino buono”: quante volte l’amico di scarsa statura ha utilizzato questa espressione per rivendicare notevoli pregi e incredibili doti, rispondendo alle accuse e alle prese in giro dell’altro amico decisamente più alto. L’origine di questa massima, che ormai ha assunto una valenza principalmente metaforica, va ricercata nel suo significato letterale, nell’esperienza comune e nella saggezza popolare; in particolar modo nelle pratiche ancora in uso tra i viticoltori per la conservazione del vino. [LEGGI TUTTO]

Vino in Poesia: Henley e “Io sono bellezza e amore”​

By Luca Stroppa 28 luglio 2018 3700 Views

Vino in Poesia: Henley e “Io sono bellezza e amore”Bellezza, amore, amicizia, conforto, colui che dimentica, colui che perdona: tutto questo è il vino per William Ernest Henley. Il poeta inglese, dotato di uno straordinario dono della sintesi, in “Io sono bellezza e amore”, racchiude in quattro, brevi ed efficaci versi tutto quello che il vino rappresenta.

Il suo è un canto d’amore, un ringraziamento alla nostra bevanda preferita, che ha avuto il merito di alleviare, almeno parzialmente, le sofferenze che la vita ha riservato allo stesso Henley. [LEGGI TUTTO]

​La storia della bottiglia di vino

By Luca Stroppa 18 luglio 2018 7718 Views

La storia della bottiglia di vino1652, Inghilterra, Sir Kenelm Digby, un bizzarro imprenditore e maestro vetraio, realizza quella che egli stesso definì la “English Bottle”, la “bottiglia inglese”, ovverosia la moderna bottiglia in vetro utilizzata per la conservazione e il trasporto del vino. È una data storica, comunque rivoluzionaria, perché da quel momento in poi il mercato del vino subì un notevole impulso e la “English bottle” si diffuse velocemente prima in Francia, poi in Italia e, infine, in tutto il resto del mondo. [LEGGI TUTTO]

​Vino in Poesia: Neruda e “Ode al Vino”

By Luca Stroppa 07 luglio 2018 15620 Views

Vino in Poesia: Neruda e “Ode al Vino”Madrid, Instituto Cervantes, “Caja de las Letras”, uno spazio in cui sono custoditi i documenti di maggior valore che vengono donati al famoso ente promotore della cultura ispanica in tutto il mondo. Qui, tra i tanti manoscritti, è conservato anche l’originale di una delle poesie più apprezzate di Pablo Neruda. Una poesia che ci riguarda da vicino perché è un canto d’amore nei confronti della nostra bevanda preferita: “Ode al Vino”. [LEGGI TUTTO]

  Loading...