ottobre 2020
Il Lagrein Riserva “Vigna Castel Ringberg” Elena Walch è uno dei vini più pregiati prodotti da Elena Walch, una cantina simbolo dell’Alto Adige, fiore all’occhiello della produzione vinicola italiana e rinomata a livello internazionale.
Di seguito la nostra presentazione dell'annata 2016. [LEGGI TUTTO]
Affascinante, misterioso, intrigante e suggestivo, certamente eccellente e qualitativo. In poche parole il vitigno ed il vino Syrah, una delle dieci tipologie di uve da vino più coltivate al mondo. In Italia la sua diffusione è piuttosto recente, concentrata in alcune regioni dove raggiunge livelli di produzione di notevole spessore.
Nel nostro articolo, ti presenteremo, in 10 comodi punti, le principali caratteristiche del vitigno e del vino Syrah. [LEGGI TUTTO]
Il Chianti Classico D.O.C.G. Castello di Voplaia è uno dei vini di punta prodotti dal Castello di Volpaia, un’affermata realtà vitivinicola della Toscana, situata nell’omonimo borgo del comune di Radda in Chianti, in provincia di Siena, e rientrante nel prestigioso territorio del Chianti Classico.
Da molto tempo, a Volpaia si producono grandi Chianti Classico in agricoltura biologica, riconosciuti e apprezzati in Italia e nel resto del mondo. L’annata 2018 non fa eccezione ed è quella che ti presenteremo nel nostro articolo. [LEGGI TUTTO]
Invecchiamento e affinamento indicano quei processi di maturazione che permettono ad un vino di raggiungere e di esprimere il massimo delle sue potenzialità organolettiche.
Si tratta di due parole che si riferiscono a due fasi distinte dell’evoluzione del nettare, troppo spesso confuse o sovrapposte. Nel nostro articolo faremo chiarezza: ti illustreremo il significato di ogni singolo termine e le loro differenze. [LEGGI TUTTO]
3 bottiglie diverse dal solito che dovresti provare in questo giorno diverso dal solito. [LEGGI TUTTO]