febbraio 2022
Facendo una rapida ricerca sul Web, ci si accorge immediatamente del notevole numero (in costante crescita) di Blog, siti e portali online che si occupano di vino e di tutti gli aspetti che gravitano attorno a questo mondo o sono strettamente connessi ad esso.
Ecco la nostra personale selezione dei migliori blog e siti sul vino. [LEGGI TUTTO]
Il pollo arrosto è uno dei grandi classici della gastronomia italiana e mondiale. Cucinato in ogni dove, è molto versatile, spesso presente sulle tavole durante un pranzo in famiglia o in occasioni particolari e speciali, come il pasto della domenica o nei giorni di festa.
Se ti stai chiedendo quali vini abbinare al pollo arrosto, continua la lettura e ti forniremo alcuni consigli sulle migliori etichette italiane che lo possono accompagnare. [LEGGI TUTTO]
Il nome è uno di quelli intriganti, che non lasciano indifferenti. In più, questo nettare viene prodotto in una zona suggestiva, quell'area vocata che si snoda attorno al Vesuvio, il vulcano che domina la città di Napoli! Stiamo parlando del Lacryma Christi.
Cosa significa Lacryma Christi? Quali leggende si celano dietro questa denominazione? [LEGGI TUTTO]
La Valpolicella è universalmente riconosciuta come una delle zone vitivinicole italiane più tradizionali e pretigiose. Qui si producono grandi vini rossi rientranti in Denominazioni storiche. Una di queste è la D.O.C. Valpolicella.
Nel nostro articolo ti raccontiamo, nel dettaglio, tutti gli aspetti distintivi di questa D.O.C.: storia, origine, vitigni di riferimento, zona di produzione, tipologie e caratteristiche dei vini, curiosità e abbinamenti. [LEGGI TUTTO]
“2,4,6 tricloroanisolo”! No, non stiamo dando i numeri o straparlando. “2,4,6 tricloroanisolo” è il significato e il nome completo della sigla TCA. Detto così ti dirà poco o nulla, eppure devi sapere che questa sostanza è una delle più temute dai produttori e dagli amanti del vino.
Di seguito, ti spieghiamo il perché. Vediamo che cosa s'intende per TCA, che cos'è effettivamente il “2,4,6 tricloroanisolo” e quali conseguenze può determinare nel vino. [LEGGI TUTTO]