Swipe to the right

febbraio 2023

​Nerello Cappuccio: vitigno e vini

By Luca Stroppa 28 febbraio 2023 795 Views

Nerello Cappuccio: vitigno e viniChe cos'è il Nerello Cappuccio? Dove si coltiva il Nerello Cappuccio? Qual è l'origine del Nerello Cappuccio e del suo nome? Quali sono le caratteristiche del vitigno e dei vini Nerello Cappuccio? In quali D.O.C. è presente il Nerello Cappuccio?

Mettiti comodo, dedica qualche minuto alla lettura e, in 10 punti, scopri tutto sul Nerello Cappuccio. [LEGGI TUTTO]

Vini fermi italiani "premium" e "super-premium": vendite in costante ascesa (dal 2010 al 2022)

By Luca Stroppa 27 febbraio 2023 946 Views

Vini fermi italiani "premium" e "super-premium": vendite in costante ascesa (dal 2010 al 2022)Secondo quanto emerge dall'analisi condotta dall'Osservatorio UIV (Unione Italiana Vini) sull'export dei vini fermi italiani negli ultimi dodici anni, dal 2010 al 2022, il settore premium e super-premium ha operato uno storico sorpasso, in termini di volume di vendite, sui vini della fascia "popular" e "entry level".

Nel nostro articolo analizziamo i principali risultati di questa ricerca. [LEGGI TUTTO]

Langhe Nebbiolo D.O.C. Bric Cenciurio

By Luca Stroppa 24 febbraio 2023 839 Views

Langhe Nebbiolo D.O.C. Bric CenciurioLe Langhe sono un sistema collinare del basso Piemonte, compreso tra le province di Cuneo e Asti, dall'enorme valore vitivinicolo. La D.O.C. Langhe è quella di riferimento per questo territorio. Ampia e variegata come le varietà e le tipologie di vini che include.

Nella recensione di oggi, ti facciamo conoscere un'etichetta di questa Denominazione. Si tratta del Langhe Nebbiolo D.O.C. dell'Azienda Agricola Bric Cenciurio. [LEGGI TUTTO]

​Cos'è il bâtonnage?

By Luca Stroppa 23 febbraio 2023 2648 Views

Cos'è il bâtonnage?Tra i termini di origine francese entrati a far parte del vocabolario mondiale dell'enologia c'è "bâtonnage".

Se, dopo averla sentita o letta, ti sei chiesto o ti stai chiedendo: "Che cosa significa bâtonnage? o "Che cos'è il bâtonnage?, ti consigliamo di proseguire la lettura di questo articolo. Ti spieghiamo tutto quello che devi sapere sul "bâtonnage". [LEGGI TUTTO]

​Chianti Classico: in arrivo 11 Unità Geografiche Aggiuntive (UGA)

By Luca Stroppa 22 febbraio 2023 717 Views

Chianti Classico: in arrivo 11 Unità Geografiche Aggiuntive (UGA)1 Luglio 2023. É la data che gli amanti del Chianti Classico devono cerchiare sul calendario. Il giorno in cui compariranno in etichetta 11 Unità Geografiche Aggiuntive (UGA), a conclusione di un lungo iter burocratico che porterà alla modifica di alcuni punti del disciplinare di produzione.

Ecco le Unità Geografiche Aggiuntive del Chianti Classico. [LEGGI TUTTO]

  Loading...