agosto 2019
È un salume tutto italiano, così legato al proprio luogo di origine da essere conosciuto con il nome della città di Bologna. Stiamo parlando della mortadella, nostra fedele e gustosa compagna nelle pause pranzo lavorative, nei pic-nic all’aria aperta o come veloce spuntino. Anche noi di Wineshop.it spesso non riusciamo a resistere alla sua tentazione e azzanniamo voracemente questo salume racchiuso in due fette di pane. Con un simile piatto il rosso è d’obbligo. [LEGGI TUTTO]
Il Carignano del Sulcis è uno dei vini rossi più rappresentativi della Sardegna. Proprio sull’isola italiana l’omonimo vitigno, caratteristico di tutta l’area mediterranea, trova le condizioni ideali per esprimere al meglio il suo potenziale. Si tratta di un vino storico, antico che ancora oggi fa valere il proprio prestigio e i suoi inconfondibili sapori. Ecco allora 10 cose che non puoi lasciarti sfuggire su questa perla sarda. [LEGGI TUTTO]
Le polpette sono un impasto, nella maggior parte dei casi di carne, dalla caratteristica forma rotondeggiante, molto apprezzate dai più piccoli. Del resto, anche noi siamo cresciuti con le deliziose polpette della nonna, un vero e proprio must dei pranzi postscolastici. Noi di Wineshop.it abbiamo deciso di rispettare questa tradizione e le abbiamo preparate per i nostri figli e per le nostre figlie. Noi adulti ci siamo concessi un buon bicchiere di rosso per accompagnarle. [LEGGI TUTTO]
Il Ripasso è una vera e propria tecnica enologica utilizzata per la produzione del Valpolicella Ripasso, un vino rosso DOC prodotto soltanto nella zona della Valpolicella, in Veneto. Il termine “Ripasso” dunque compare sulle etichette delle bottiglie dell’omonimo vino, ma non tutti conoscono i segreti di questo particolare metodo. Noi di Wineshop.it abbiamo deciso di svelarteli. [LEGGI TUTTO]
La tradizione culinaria toscana è una delle più ricche e varie della nostra Penisola. Tra i suoi prodotti tipici non poteva mancare una rivisitazione di una ricetta tutta italiana, ovvero quella della pasta e, nello specifico, quella degli spaghetti. Qui, infatti, si cucina una sua variante: i pici. Noi di Wineshop.it li abbiamo cucinati per il pranzo domenicale tra la curiosità dei nostri commensali. Tra un sorso di vino e l’altro abbiamo raccontato la loro affascinante storia … [LEGGI TUTTO]