novembre 2021
Nell'articolo di oggi ti vogliamo presentare una D.O.C.G. davvero prestigiosa, "Castelli di Jesi Verdicchio Riserva", risultato di una scissione da un'altra D.O.C. altrettanto celebre, "Verdicchio Castelli di Jesi". Abbiamo deciso di organizzare la nostra trattazione in 10 comodi punti che mettono in luce i punti salienti e distintivi di questa Denominazione.
Buona lettura! [LEGGI TUTTO]
Nell'articolo di oggi vogliamo presentarti e parlarti di una specifica tipologia "virtuosa" di vendemmia, spesso praticata da produttori particolarmente attenti alla qualità dei loro prodotti. Ci riferiamo alla cosiddetta "vendemmia scalare".
Ne hai già sentito parlare? Sai di cosa si tratta? Di seguito, ti spieghiamo il suo significato e i suoi tratti distintivi. [LEGGI TUTTO]
Il Cagnulari è indissolubilmente legato all'Azienda Vinicola Cherchi e al suo fondatore Giovanni Maria Cherchi che, a partire dal 1970, ha portato avanti un progetto di riscoperta e valorizzazione di questo grande vitigno autoctono sardo.
Il vino rosso "Cagnulari" di Cherchi, ottenuto in purezza, rappresenta la massima espressione del vitigno. Difficile, impossibile, trovare di meglio! Ne abbiamo avuto la certezza dopo aver degustato il Cagnulari "Isola dei Nuraghi IGT" Cherchi 2019. Di seguito, la nostra recensione. [LEGGI TUTTO]
Negli Stati Uniti, il quarto giovedì di novembre, si festeggia il Thanksgiving Day o Giorno del Ringraziamento. Il tacchino ripieno servito con tutta la famiglia riunita a tavola è l'immagine "culinaria" tipica di questo momento e festa. Nel nostro Paese non è così diffuso ma, in qualche caso, fa la sua comparsa come seconda portata durante il pranzo di Natale.
In queste occasioni, quale bottiglia stappare? Quali sono i migliori vini italiani da abbinare al tacchino ripieno? Di seguito, ti consigliamo 3 etichette che vanno a nozze con questo piatto. [LEGGI TUTTO]
Il viaggio di Wineshop.it alla scoperta dei grandi artigiani del vino italiano ci porta in una regione simbolo della nostra viticoltura ed enologia: il Piemonte, precisamente a Diano d’Alba, un comune della provincia di Cuneo, culla del vitigno Nebbiolo e dei suoi grandi vini.
Qui, opera l’azienda vitivinicola Rizieri, protagonista del nostro articolo. Per i nostri lettori e per tutti gli appassionati abbiamo avuto il piacere di intervistare il suo titolare: Arturo Verrotti di Pianella. [LEGGI TUTTO]