dicembre 2020
I vini derivanti da una viticoltura eroica di montagna rappresentano una fetta di mercato molto affascinante e sempre più ricercata dagli amanti del vino. I notevoli risultati qualitativi ottenuti dalla coltivazione della vite in zone difficili e ad elevate altitudini ha portato molte cantine ad investire in questa tipologia di vigneti.
Ma sai quali sono e dove si trovano i vigneti più alti del Mondo, d’Europa e d’Italia? Nel nostro articolo ti sveliamo questa interessante curiosità. [LEGGI TUTTO]
Nell’articolo di oggi vogliamo parlarti di uno dei principali nemici della vite, un insetto che ha rischiato di distruggere e di portare alla scomparsa la vite europea, con conseguenze disastrose per l’enologia mondiale. Sicuramente hai già sentito parlare della “fillossera”.
Ecco tutto quello che devi sapere su questo pericoloso parassita della vite. [LEGGI TUTTO]
Non è stato certo un gran 2020, per usare un eufemismo, ma il giorno di Natale speriamo possa donare pace e serenità. Sarà un giorno diverso dal solito, a ranghi ridotti e meno conviviale rispetto alle nostre abitudini, ma un piccolo brindisi e un buon bicchiere di vino non lo vieta nessuno.
Per accompagnarti nelle ore che precedono questa ricorrenza, abbiamo raccolto alcune curiose tradizioni che rivelano come si brinda in ogni angolo del nostro Pianeta. [LEGGI TUTTO]
L’Albeisa è una delle bottiglie di vino più conosciute ed utilizzate per custodire il nettare, in particolare i vini caratteristici dell’albese, nelle Langhe, dove è stata progettata ed è nata nel corso del 1700.
La sua storia è davvero interessante, indissolubilmente legata ai vini rossi del suo territorio e di tutto il Piemonte, e merita di essere raccontata. Scopri di più leggendo il nostro articolo: [LEGGI TUTTO]
Il Kerner è il nuovo che avanza. Uno di quei vitigni che fino a qualche anno fa era praticamente sconosciuto ma che, oggi, sta conquistando molti amanti del vino.
In Italia, la sua coltivazione si concentra in Trentino Alto-Adige, dove incontra le condizioni ideali per maturare al meglio. Di seguito, vediamo nel dettaglio la storia e le caratteristiche di questo vitigno e dei suoi vini. [LEGGI TUTTO]