febbraio 2020
Perché le bottiglie di vino hanno il collo lungo? Bella domanda, simile ad un’altra molto curiosa che ha mosso fior fior di scienziati per trovare una risposta: perché le giraffe hanno il collo lungo? ”Che c’entra", dirai. "La forma del collo delle bottiglie di vino con il collo di una giraffa …”. “Bè, la spiegazione non è poi troppo diversa”, risponderemo noi. Il segreto è lo spirito di sopravvivenza e la capacità di adattamento. Ecco, questi principi spiegano perché le giraffe hanno il collo lungo e soprattutto perché le bottiglie di vino hanno il collo lungo... [LEGGI TUTTO]
Le parole sono importanti e la precisione terminologica anche, soprattutto se parliamo del Chianti. Già perché capita spesso di sentire consumatori poco esperti, ma anche addetti ai lavori, e questo è ben più grave, nominare una bottiglia di “Chianti Classico” semplicemente “Chianti”, omettendo l’attributo “Classico”. Una svista insignificante potresti dire, non proprio perché il “Chianti” e il “Chianti Classico” non sono lo stesso vino ma due DOCG ben distinte con disciplinari e caratteristiche differenti. [LEGGI TUTTO]
La scena è più o meno questa: tanti anni fa, durante una delle nostre prime esperienze degustative, ci siamo ritrovati in una famosa cantina, rinomata per la produzione di vini rossi. Un esperto sommelier assaggia il vino di punta dell’azienda ed esclama: “vino giovane, sicuramente VINOSO. Al palato si possono percepire … “. E poi ricordiamo poco della descrizione successiva perché dopo aver intercettato quello strano aggettivo, “vinoso”, non siamo più riusciti a pensare ad altro. Ci siamo detti, con un’espressione simile a quella che abbiamo tentato di riportare in figura: “Vino vinoso?”. [LEGGI TUTTO]
"In principio fu l’Albana …”, prendiamo in prestito la struttura della prima frase del Vangelo di Giovanni non per addentrarci in pericolose e difficili associazioni religiose ma per sottolineare come questo vino abbia rappresentato l’alba della principale certificazione vinicola italiana. Per le sue caratteristiche di unicità e pregevolezza, l’Albana di Romagna (oggi Romagna Albana) è stato il primo bianco nostrano a potersi fregiare della D.O.C.G. …
Se ti stai chiedendo perché l’Albana è un vino così unico e di grande pregio, bè forse non lo hai mai assaggiato e non conosci la sua mirabile storia. In questo articolo ti faremo recuperare il tempo perduto. [LEGGI TUTTO]
Tannico è un termine che è entrato di prepotenza nel vocabolario vinicolo, usato e abusato da molti esperti per definire una particolare caratteristica del vino. Uno di quegli aggettivi “cool” che stanno bene, molto bene all’interno delle ampollose descrizioni che ci troviamo a leggere o ad ascoltare da parte di saggi e competenti sommelier. Ma, concretamente, che cosa significa tannico? E cosa s’intende per vino tannico?
Nel seguente articolo, noi di Wineshop.it intendiamo sgomberare il campo da qualsiasi dubbio o perplessità per comprendere, in maniera definitiva, quando, come e perché utilizzare questa parola. [LEGGI TUTTO]