agosto 2021
L’articolo di oggi è ispirato ad una domanda che ci è stata posta, qualche tempo fa, sui nostri canali social: “Qual è lo stato della viticoltura biologica in Italia?” e “Quali sono le regioni italiane che si dedicano maggiormente alla viticoltura biologica?”.
I quesiti ci sono sembrati molto interessanti al punto da cercare statistiche che potessero soddisfare queste curiosità. Ecco allora che, dopo varie ricerche, ci siamo imbattuti in alcuni dati interessanti sulla viticoltura biologica italiana. [LEGGI TUTTO]
Per gli amanti dei piatti di mare i calamari fritti o frittura di calamari sono un vero e proprio “must” dei mesi estivi (ma per i veri appassionati, come chi vi scrive, non c’è mese dell’anno senza calamari!).
Dotati di un colore dorato e di un’irresistibile croccantezza, risultato della panatura e della successiva frittura, i calamari fritti rappresentano un compagno molto gradito per alcune tipologie di vino, ovviamente bianco. Di seguito, ecco i migliori vini italiani in abbinamento alla frittura di calamari, scelti dalla redazione di Wineshop.it. [LEGGI TUTTO]
In un nostro precedente articolo, “Vendemmia: quando raccogliere l’uva?”, abbiamo sostenuto che la vendemmia viene eseguita in un momento ben preciso, quello in cui l’uva ha raggiunto un grado di maturazione ideale per la produzione di un determinato vino. Per saperne di più, ti invitiamo a leggere il nostro approfondimento.
L’articolo ci è tornato utile ed è stato fonte di ispirazione per quanto segue. La maturazione, del resto, è una delle fasi del ciclo annuale della vite … Che cos’è il ciclo annuale della vite? Da quali fasi è composto? Ecco le risposte a queste domande. [LEGGI TUTTO]
È uno dei vitigni a bacca rossa più importanti di due zone storiche e prestigiose della viticoltura italiana e dalle sue uve si ricavano alcuni dei mostri sacri della nostra enologia. Stiamo parlando del vitigno Corvina, tipico della Valpolicella e della zona di Bardolino, da cui si ricavano, tra gli altri, l’Amarone, il Recioto e il vino Bardolino.
Di seguito, vediamo l’origine, la storia, le caratteristiche e le principali curiosità sul vitigno Corvina e sui suoi vini. [LEGGI TUTTO]
Nell’articolo di oggi vogliamo parlarti di una particolare tecnica a cui si può ricorrere nel processo di vinificazione: stiamo parlando della criomacerazione.
Sai di cosa si tratta? Cosa significa “criomacerazione”? Perché, quando e come si esegue? Di seguito trovi tutte le risposte a queste domande. [LEGGI TUTTO]