ottobre 2019
Diciamo subito che i fattori che incidono sul prezzo di un vino sono numerosi tant’è vero che in commercio si possono trovare bottiglie acquistabili a pochi euro e altre che arrivano a costare centinaia se non migliaia di euro. Come mai questa differenza? Da cosa dipende? Quali sono i fattori che la determinano? Noi di Wineshop.it abbiamo provato a mettere ordine nel complesso processo che conduce al prezzo finale di una bottiglia di vino. Per farlo abbiamo analizzato tutti i possibili costi: da quelli del produttore a quelli dell’enoteca deputata a vendere la bottiglia. Il risultato è davvero interessante e apre a molteplici riflessioni … [LEGGI TUTTO]
Che l’Italia sia uno dei Paesi con la più prestigiosa e longeva tradizione enologica è cosa arcinota. Ma quali sono i vitigni più coltivati nella nostra Penisola? Domanda di difficile risposta. Si può andare per tentativi o per intuizioni ma in questi casi non c’è niente di meglio che affidarsi ai dati statistici. Precisamente quelli dell’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino che monitora costantemente i vitigni coltivati in tutti i Paesi del Mondo, redigendo un rapporto con tanto di classifica. [LEGGI TUTTO]
Il tartufo è un fungo raro e gustoso, talmente ricercato e buono da essere il frutto della terra più costoso in commercio. In Italia abbiamo la fortuna di poterlo trovare in diverse regioni, tanto che il nostro Paese ne è il primo produttore ed esportatore. Anche per questo, il tartufo è utilizzato in diverse ricette della nostra cucina e rappresenta un vanto della nostra gastronomia. Un ingrediente così prezioso merita una particolare attenzione nella scelta del vino da abbinarci, proprio per esaltarne le virtù e i sapori. Ecco allora che noi di Wineshop.it abbiamo deciso di fornirti alcuni consigli sull’abbinamento perfetto. [LEGGI TUTTO]
“Il vino sa di tappo!”: uno degli inconvenienti più spiacevoli che possano capitare ad un amante del vino. Purtroppo, a volte succede. Il responsabile è l’Armillaria mellea, un fungo che si sviluppa sulle cortecce delle piante da sughero e rilascia un sentore fastidioso, compromettendo il gusto del vino. Cosa fare in queste situazioni? Un po’ di fastidio è comprensibile ma l’amarezza deve lasciare spazio alla lucidità. Ecco dunque quello che puoi fare quando il vino sa di tappo. [LEGGI TUTTO]
“Il buon vino non ha bisogno di frasca” è un detto popolare che si riferisce all’inutilità di qualsiasi ornamento o pubblicità quando un prodotto è buono e di valore. Come ogni proverbio, anche questo nasconde un insegnamento tratto dall'esperienza, svelandoci una particolare consuetudine tipica delle osterie di un tempo. Nello specifico ci rivela un’interessante operazione di marketing, quando ancora non esistevano gli attuali strumenti elettronici, che i proprietari mettevano in pratica per attirare nuovi clienti nelle loro cantine. [LEGGI TUTTO]