Cultura del vino
“In vino veritas”, “nel vino è la verità”, è sicuramente il proverbio più diffuso, sentito e utilizzato in riferimento al vino. E come spesso succede, i detti popolari hanno la capacità di racchiudere in un’espressione semplice ed efficace situazioni e concetti molto più ampi e complessi, tratti dall’esperienza quotidiana. Non sono necessariamente veritieri o applicabili sempre e comunque, tanto da essere oggetto di dibattiti e discussioni, ma resistono nel tempo ed entrano a far parte del nostro vocabolario proprio per la loro efficacia descrittiva.
“In vino veritas” non fa eccezione: ecco la sua storia, la sua origine e il suo significato. [LEGGI TUTTO]
Vino e Poesia: un binomio fecondo e antichissimo che percorre secoli di storia.
La bevanda di Bacco è stata e continua ad essere “Musa ispiratrice” di poeti e scrittori che ne decantano pregi e virtù. Da Aristofane a Pablo Neruda, da James Joyce a Salvador Dalì, l’elenco dei pensatori che hanno dedicato una poesia, un racconto, un aforisma o una semplice citazione al vino è lunghissima. Tra questi rientra anche Jorge Luis Borges con il suo “Sonetto al Vino”. [LEGGI TUTTO]
E’ la nostra bevanda preferita, accompagna i nostri pasti, celebra i nostri momenti speciali e ci consola nelle delusioni, è parte integrante della nostra vita e della nostra cultura, è diffusa in tutto il mondo e presente su qualsiasi tavola, ma non tutti conoscono la storia del vino. Quali sono le sue origini? A quale popolo si deve la sua scoperta? E come si è diffuso in tutti i continenti? [LEGGI TUTTO]