Curiosità sul vino
RSS FeedBere il vino con la “sparacina” è un’antica tradizione del Salento che ha suscitato la nostra curiosità e il nostro interesse. Abbiamo dunque cercato di approfondire il significato e le caratteristiche di quello che era un vero e proprio rito contadino i cui protagonisti sono due ingredienti solo apparentemente lontani tra loro: finocchio e, ovviamente, vino. [LEGGI TUTTO]
Ogni anno a Venezia si svolge uno dei carnevali più apprezzati e conosciuti al mondo. Una folla mascherata si riversa per le strade del capoluogo veneto tra sfilate, canti, musiche e danze. Per gli amanti del vino può essere un’occasione imperdibile per partecipare al rito più alcolico della città: “andar per bacari a bere un’ombra de vin con qualche cicchetto”. [LEGGI TUTTO]
E’ il 27 agosto del 1955 quando Sir Hugh Beaver decide di pubblicare un libro da record, non solo perché sarà il terzo libro più venduto al mondo, dopo la Bibbia e il Corano, ma anche perché, in esso, vengono raccolti tutti i primati del mondo: è il libro dei Guinness World Records. Da quel giorno, ogni anno, il libro viene pubblicato, aggiornato e arricchito di nuovi primati. Non poteva mancare una sezione dedicata al vino. Ecco, dunque, i 7 record più curiosi che coinvolgono il nettare di Bacco. [LEGGI TUTTO]
Vi siete mai chiesti quanto vale la vostra bottiglia di vino ritrovata in cantina o dimenticata in quella di vostro nonno? Noi di Wineshop.it riceviamo spesso messaggi di privati che ci chiedono una valutazione sulle loro bottiglie nella speranza di poterci ricavare qualche centinaia o migliaia di euro. Per questo motivo, abbiamo pensato a 5 validi consigli da seguire in tutti questi casi per farsi un’idea sulla possibilità o meno d’ingresso sul mercato. [LEGGI TUTTO]
Dici tappo per vino e pensi automaticamente al sughero. Un’associazione che, in realtà, va messa in discussione a causa di una serie di fattori che stanno rivoluzionando il mercato dei tappi utilizzati per la conservazione delle bottiglie di vino. Come diretta conseguenza, nuove tipologie di tappi e materiali stanno prendendo piede e sono utilizzate sempre più dai produttori. Scopriamo insieme quali. [LEGGI TUTTO]
Il cavatappi è uno degli strumenti più importanti e più utilizzati dagli amanti del vino. A partire dal XVIII secolo, quando è stato brevettato, il cavatappi ha subito un’evoluzione impressionante tanto che oggi ne esistono numerose tipologie, sempre più pratiche e tecnologiche. Scopriamo quali. [LEGGI TUTTO]
È il giorno più atteso dell’anno dagli amanti dello shopping, è il giorno che dà convenzionalmente inizio alle spese natalizie, è un giorno di sconti folli che raggiungono anche l’80%, è un giorno di mobilitazione generale: tutto questo è il “Black Friday”, una giornata di saldi, il giorno successivo alla festa americana del Ringraziamento.
E come se non bastasse c’è un “Black Friday” che ci riguarda da vicino, quello dedicato all’e-commerce e agli acquisti online conosciuto come “Cyber Monday”. Scopriamo storia, curiosità e origine di queste iniziative. [LEGGI TUTTO]
Il mercato del vino è popolato da bottiglie di dimensioni e forme estremamente diverse e variegate. Del resto, come la preziosa bevanda che contengono, anche le bottiglie hanno conosciuto una rapida evoluzione, necessaria per assicurare una migliore protezione, conservazione e trasporto del vino stesso. Dalle botti di legno e dalle anfore si è passati a forme sicuramente più funzionali. Ne esistono numerose, diverse tra loro, ognuna ha una sua specifica funzione e un nome specifico, solitamente quello della zona geografica di provenienza, oltre che un colore particolare, volto a proteggere il vino dalle radiazioni solari. Ecco quelle più diffuse. [LEGGI TUTTO]
Da Jeroboam a Mathusalem, da Balthazar a Nabuchodonosor, nomi di re e personaggi biblici: il mondo delle bottiglie di vino, oltre quella standard da 75 cl, è ricco di curiosità e di fascino a partire dai loro nomi. Ne esistono 15 ed è arrivato il momento di scoprire tutto sulle loro caratteristiche, sulla loro capienza e sul perché di questi nomi così importanti. [LEGGI TUTTO]
Spesso ingiustamente considerato il terzo incomodo, il parente meno nobile del vino rosso e del vino bianco, o addirittura il risultato di un loro incrocio, il vino rosato, in realtà, ha una propria, affascinante storia e una specifica modalità di produzione tanto da meritare pari dignità e pari considerazione: non vino rosso e bianco, ma rosso, bianco e rosato! [LEGGI TUTTO]
Avete mai sentito parlare di “viticoltura eroica”? E lo sapete che in Italia è praticata in diverse zone? Già i termini che compongono questa espressione dovrebbero far capire, grosso modo, di cosa si tratta: un insieme di tecniche “eroiche” per la coltivazione della vite. “Eroiche” perché praticate in condizioni difficoltose o su terreni di difficile gestione per altitudine, clima e morfologia, ma allo stesso tempo virtuose, di grande valore e dai risultati qualitativamente eccezionali. I vini che nascono da questo tipo di coltivazioni sono, infatti, eccellenti, frutto della cura e dell’attenzione maniacale riservata ad ogni piccolo dettaglio. [LEGGI TUTTO]
Settembre è alla porte e per i viticoltori è un mese da segnare con l’evidenziatore: è convenzionalmente considerato quello della vendemmia, della raccolta dell’uva destinata alla produzione del vino. È dunque un momento chiave, decisivo per le sorti di qualsiasi azienda vinicola. In realtà, la vendemmia è molto di più, è un momento ricco di fascino e storia. Per secoli, è stata una cerimonia sociale di primaria importanza, un’occasione di aggregazione e condivisione, di festa e celebrazione. Oggi, buona parte di queste valenze rituali hanno attenuato la loro forza e importanza, ma non sono andate completamente perdute. [LEGGI TUTTO]
24 miliardi circa spesi nel 2017, un aumento del 17% rispetto all’anno precedente: un trend confermato anche dai dati Istat del primo semestre del 2018, che registrano un incremento del 14% del commercio elettronico italiano. Sempre più concittadini scelgono di acquistare online: sono oltre 22 milioni gli utenti della nostra Penisola collegati ad una piattaforma e-commerce. Numeri importanti e significativi che certificano l’imponente crescita di un mercato che, in Italia, in 20 anni, è riuscito a coinvolgere più di 16 mila aziende.
Tutto ebbe inizio nella seconda metà degli anni ’90 del secolo scorso … [LEGGI TUTTO]
Nell’era della socialità virtuale anche il vino non poteva non entrare in rete invadendo pagine e profili di appassionati, enoteche e aziende. Il risultato è un multiforme mosaico di post con testi, immagini e video in grado di muovere le passioni degli amanti del vino.
Del resto stiamo parlando di una bevanda conviviale, quindi “social”, e che trova nei social network un punto d’incontro digitale, quando un “like” equivale ad un brindisi! [LEGGI TUTTO]
Hai deciso di comprare vino online per arricchire la tua cantina, ti sei affidato ad un e-commerce di fiducia, hai aggiunto al carrello i tuoi vini preferiti, hai fatto l’ordine, hai aspettato che ciò che hai ordinato ti venisse consegnato a casa, hai accolto il corriere che ti ha portato la spedizione e ora ti stai godendo un buon bicchiere di vino.
Dietro tutto questo c’è un’enoteca online che si è messa in moto per garantirti un servizio impeccabile. Noi di Wineshop.it vogliamo portarvi alla scoperta di questo mondo: cosa succede all’arrivo dell’ordine e quali sono le tappe che portano dall’ordine alla spedizione del vino? [LEGGI TUTTO]
14 settembre 1918, dalla base di Furbara, Roma, prende quota “Torpedine Aerea”, il primo aereo senza pilota progettato dall’aviazione italiana per scopi bellici. Il suo volo durò solamente 150 metri, il motore si bloccò inspiegabilmente e il velivolo cadde al suolo, distruggendosi. Il progetto fu accantonato ma l’idea, innovativa, verrà ripresa qualche decennio dopo, quando, negli Stati Uniti, comparvero per la prima volta i moderni “droni”, oggetti volanti radiocomandati senza necessità di un pilota.
Da allora, i droni si sono fatti spazio in qualsiasi ambito, da quello architettonico a quello cinematografico, dal settore industriale a quello agricolo, rivoluzionandone attività e mercato. Il mondo del vino non fa eccezione ... [LEGGI TUTTO]