aprile 2021
Lo Chardonnay è un vitigno internazionale che ha trovato nel terroir valdostano un ambiente ideale per esprimersi al massimo delle sue potenzialità. Non a caso, in Valle d’Aosta si producono alcuni dei migliori vini italiani da uve Chardonnay.
Lo Chardonnay “Valle d’Aosta” D.O.C. Les Cretes 2019 è proprio una di queste bottiglie, appartenente all’élite dello Chardonnay italiano. [LEGGI TUTTO]
I culurgiones sono una specialità gastronomica della Sardegna, strettamente legata all’economia, alle tradizioni e alla cultura dell’Isola. Nella cucina di Wineshop.it ci siamo divertiti a preparare questo piatto e poi lo abbiamo gustato con un grande vino sardo.
Nel nostro articolo, ti presentiamo i culurgiones e ti diamo qualche consiglio sull’abbinamento perfetto con il vino. [LEGGI TUTTO]
I tonneaux sono particolari botti di legno a cui si ricorre per l’affinamento e la conservazione del vino.
Nel nostro articolo ti sveliamo tutti i segreti dei tonneuax, a partire dalle loro caratteristiche distintive, passando per l’influenza che esercitano sul vino che ospitano, fino alle differenze con la barrique, l’altra famosissima botte utilizzata per la maturazione del vino. [LEGGI TUTTO]
La Vernaccia di San Gimignano è uno dei vitigni e dei vini più antichi del nostro panorama enologico, la cui storia e le cui caratteristiche sono indissolubilmente legate a quelle della città e del territorio di San Gimignano. Inoltre, come vedremo, tra tutte le denominazioni italiane, può vantare un primato di grande rilievo e interesse storico.
Ti presentiamo la Vernaccia di San Gimignano in 10 comodi punti. [LEGGI TUTTO]
Le denominazioni d’origine italiane sono spesso accompagnate da un nome geografico, storico-geografico o amministrativo che si riferisce a una zona specifica e più ristretta situata all’interno del territorio della Denominazione. Questa specificazione rientra nella categoria delle “sottozone”.
Di seguito, vediamo, nel dettaglio, che cos’è una “sottozona”, com’è definita dalla legge e quali sono le sue caratteristiche. Infine, riportiamo due esempi per rendere più chiaro il suo significato. [LEGGI TUTTO]