luglio 2022
Diano d'Alba, Cuneo, Sorì del Ricchino, qui, stando ai ricordi e alle memorie dei viticoltori di un tempo, si produceva il miglior Dolcetto della zona. Qui, ora, sorge l'Azienda Agricola Rizieri, impegnata a conservare e a valorizzare il prestigio di questa micro area vitivinicola e del suo vitigno di riferimento attraverso la produzione di un Dolcetto di Diano d'Alba D.O.C.G. che non ha rivali.
Si chiama Dolcetto di Diano d'Alba D.O.C.G. "Sorì del Ricchino" Rizieri. Di seguito, puoi leggere la nostra recensione dell'annata 2021. [LEGGI TUTTO]
Se stai per leggere questo articolo significa che stai cercando i migliori vini da abbinare a dolci o torte a base di frutta, la tipologia di dessert più classica e ricercata, soprattutto in estate, quando il fine pasto vuole anche quel pizzico di freschezza in più.
Insomma, nelle sue più svariate interpretazioni, la torta di frutta è il dolce di questa stagione. Per questo, quanto segue ti sarà certamente utile. Ecco i vini perfetti, testati dai nostri sommelier, da abbinare al dessert alla frutta. [LEGGI TUTTO]
Hai mai sentito parlare del vino chiamato Sangue di Giuda? Sai di che vino si tratta? Sai in quale Denominazione rientra e di quale area vitivinicola italiana è caratteristico? Sai perché ha questo nome così particolare?
Se non conosci il "Sangue di Giuda" questo è l'articolo che fa per te. Se, invece, sai già di cosa si tratta, continua comunque la lettura per saperne di più: storia, origine, zona di produzione, vitigni, vini, caratteristiche, abbinamenti, curiosità e le migliori enoteche online dove puoi acquistarlo. [LEGGI TUTTO]
Si fa presto a dire Recioto? Ma a quale Recioto ci stiamo riferendo? Valpolicella, Soave o Gambellara? Già perché il termine Recioto è associato a tre Denominazioni venete, spesso confuse o sovrapposte, che presentano tratti distintivi e peculiari.
Di seguito, confrontiamo il Recioto della Valpolicella e il Recioto di Soave, mettendone in evidenza le analogie ma, soprattutto, le differenze. Leggi il nostro articolo e non avrai alcun problema a distinguere questi due vini iconici. [LEGGI TUTTO]
Introdotto in Italia nel 1939, il vitigno Müller Thurgau si è affermato principalmente in Trentino-Alto Adige, dove raggiunge l'eccellenza, senza dimenticare il Friuli-Venezia Giulia, la Valle d’Aosta e il Veneto.
Tra le cantine altoatesine che hanno puntato su questo vitigno, producendo etichette di prima qualità, c'è, senza dubbio, Elena Walch. Ecco al nostra recensione del Müller Thurgau Elena Walch 2021. [LEGGI TUTTO]