Cultura del vino
Sì ok, il nome è impronunciabile ma vale la pena compiere uno sforzo e far valere le nostre conoscenze di lingua tedesca: Gewürz… Gewürztram… Gewürztraminer! Già perché il vino in questione è un vino speciale, unico ed irripetibile. Per conoscerlo meglio, noi di Wineshop.it ti proponiamo 10 rapide informazioni e curiosità, 10 cose che non puoi non sapere sul Gewürz… Gewürztram… Gewürztraminer! [LEGGI TUTTO]
È il vino italiano più conosciuto, più ricercato e più apprezzato al mondo. Sicuramente, almeno una volta nella vita, tutti l’hanno gustato perché il suo prestigio non conosce confini. Stiamo parlando, ovviamente, del Prosecco. Tu che lo bevi in maniera assidua o lo hai appena bevuto sai tutto, ma proprio tutto, su questo vino? Ecco 10 cose che devi sapere sul nostro amato Prosecco. [LEGGI TUTTO]
Il colore di un vino è il primo aspetto che balza all’occhio del bevitore una volta aperta una bottiglia. Si tratta di una valutazione importante perché fornisce delle indicazioni preliminari sullo stato e sulla qualità del vino che poi potranno essere confermate o meno dalla successiva analisi olfattiva e gustativa. Del resto, l’ambiente climatico, la struttura fisica del terreno, la zona di produzione, il tipo di uva, la tipologia di lavorazione dell’uva stessa, la sua acidità, lo stato di ossidazione, l’età del vino e molti altri fattori influenzano l’intensità, la vivacità e la tonalità della bevanda. [LEGGI TUTTO]
Abbiamo tra le mani un bicchiere di vino, lo prendiamo per lo stelo, lo facciamo roteare per liberare gli aromi che si nascondono nella bevanda e lo avviciniamo al naso. A quel punto il nostro olfatto viene colpito da una serie di sensazioni che tentiamo di classificare a parole, spesso utilizzando termini particolari o che pensavamo difficilmente associabili al vino. Almeno una volta nella vita ognuno di noi si è cimentato nell’arte della degustazione, trasformandosi momentaneamente in un sommelier. Concentriamoci sui profumi e sugli aromi percepiti e cerchiamo di chiarire la classificazione che ne viene fatta. [LEGGI TUTTO]
L’etichetta di una bottiglia di vino contiene una serie di indicazioni importanti che ci permettono di conoscere meglio le caratteristiche della bevanda che intendiamo gustare. Non sempre, però, queste indicazioni sono chiare, o meglio, i termini utilizzati non sempre sono compresi fino in fondo. Pensiamo ad esempio a menzioni come Classico, Riserva, Superiore… Siamo sicuri di saperne il significato? Facciamo un po’ di chiarezza. [LEGGI TUTTO]