Cultura del vino
La questione ecologica e quella della sostenibilità ambientale sono di grande attualità e stanno coinvolgendo diversi settori. Tra questi rientra anche quello vinicolo. Ti sarà certamente capitato di imbatterti in bottiglie che riportano sulla loro etichetta denominazioni di questo tipo: “vino biologico”, “vino biodinamico” e “vino naturale”. Di cosa si tratta esattamente? Noi di Wineshop.it abbiamo fatto un po’ di chiarezza per capire quali sono le caratteristiche di questi vini e cosa li differenzia dal resto delle bottiglie sul mercato. [LEGGI TUTTO]
Il sommelier è una delle figure più affascinanti nel mondo del vino. Un ruolo molto antico che ha saputo qualificarsi e adattarsi alle esigenze dei nuovi winelovers fino ad affermarsi come vero e proprio professionista del settore. Noi di Wineshop.it abbiamo deciso di fare chiarezza attorno a questa figura approfondendone il significato, le origini, la storia e l’evoluzione. [LEGGI TUTTO]
La barrique è una piccola botte in rovere utilizzata per l’affinamento del vino, originaria della Francia e oggi diffusa in tutto il mondo. La storia e le caratteristiche di questa botte sono davvero interessanti, talmente speciali da sancirne il successo internazionale. Noi di Wineshop.it abbiamo deciso di svelarti tutti i segreti della “barrique”. [LEGGI TUTTO]
ll termine cru, in enologia, indica un determinato vigneto, di una precisa e delimitata zona geografica, da cui si ricava un vino considerato di qualità superiore alla media e per questo particolarmente pregiato. Si tratta di un francesismo che si sta diffondendo tra gli esperti di questo settore anche nel nostro Paese, ma che non ha ancora trovato un riconoscimento ufficiale da parte del legislatore italiano. In Francia, invece, il termine cru è utilizzato da più di un secolo con un significato davvero complesso. Scopriamo allora tutte le sfumature di questa parola che si sta affermando nel mondo del vino italiano. [LEGGI TUTTO]
“Nomen Omen”, “di nome e di fatto” dicevano i Romani, convinti che nel nome di una persona fossero nascoste le sue caratteristiche e il suo futuro. Proprio per questo diversi termini che derivano dal latino ci forniscono, già dal nome, importanti indicazioni e informazioni. È il caso di molti vini e vitigni, tra i quali il nebbiolo. Proprio nell’origine linguistica del suo nome possiamo individuare almeno uno degli aspetti caratteristici di questo vitigno. E allora, trasformiamoci in provetti linguisti e scopriamo perché il Nebbiolo si chiama così. [LEGGI TUTTO]