Cultura del vino
Il più spiacevole inconveniente per un amante del vino, che ha appena stappato una bottiglia, è sentire quello sgradevole odore di tappo che rivela l’impossibilità di gustarsela, rovinando la tanto attesa esperienza degustativa. Una situazione davvero antipatica che, quasi certamente, è capitata a tutti. “Il vino sa di tappo!” e rabbia, amarezza e dispiacere prendono il sopravvento.
Ma fermiamoci un attimo e cerchiamo di capire concretamente che cosa significa questa espressione, perché si verifica, chi ne è il responsabile e quando un “vino sa di tappo”. Ti basterà leggere il nostro articolo … [LEGGI TUTTO]
“Superiore” è una di quelle menzioni che puoi trovare sull’etichetta di una bottiglia di vino che hai acquistato nella nostra enoteca online. Ma cosa s’intende con l’attributo “Superiore”? Qual è il suo significato? E quali sono le sue accezioni quando viene associato al vino?
Il nostro articolo è dedicato proprio a questa menzione. Risponderemo a queste domande e quando ti capiterà di imbatterti in una bottiglia “Superiore” saprai già le sue caratteristiche. [LEGGI TUTTO]
“Vendemmia Tardiva” è la menzione ufficiale utilizzata per indicare quei vini ottenuti da grappoli lasciati invecchiare sulla pianta e vendemmiati “tardivamente”, dopo la loro maturazione fisiologica. Si tratta di una pratica, di origine francese, che sta prendendo piede anche nel nostro Paese, volta alla produzione di vini più dolci, concentrati, meno acidi e dai sapori più intensi.
In questo articolo ti sveleremo i segreti di questa tecnica e approfondiremo le caratteristiche dei vini che si ricavano. [LEGGI TUTTO]
In enologia, per uvaggio s’intende l’insieme delle uve, diverse tra loro, che vengono utilizzate per la produzione di un vino. Oggi il termine è utilizzato in maniera piuttosto confusa, ma in realtà ha un significato specifico, con precise connotazioni legate ad una pratica diffusa nei vigneti di una volta.
In questo articolo approfondiremo il significato di “uvaggio” e rifletteremo sul suo uso nell’attuale settore enologico. [LEGGI TUTTO]
Saper leggere l’etichetta di una bottiglia e conoscere il significato e le caratteristiche delle varie diciture, menzioni e denominazioni di un vino è di fondamentale importanza per comprendere che tipo di prodotto hai di fronte o che tipo di vino hai intenzione di acquistare e gustare.
Una delle menzioni in cui ti puoi imbattere è quella di vino “Riserva”. Ed è proprio a questa menzione che dedicheremo il nostro articolo. Scoprirai il suo significato e i suoi specifici utilizzi e quando ti capiterà di leggerla in etichetta non avrai alcun problema di interpretazione. [LEGGI TUTTO]