Cultura del vino
In questo articolo vogliamo rispondere ad una delle domande sul vino che riceviamo più frequentemente: qual è la differenza tra spumante e Prosecco?
Prosecco e spumante vengono spesso utilizzati come se fossero sinonimi, ma in realtà non lo sono. Si tratta piuttosto di due termini che indicano qualcosa di diverso tra loro e che solo in certi casi possono essere accostati. Facciamo un po’ di chiarezza … [LEGGI TUTTO]
Il ricco lessico utilizzato nel mondo dell’enologia include una serie di termini che, anche se appaiono scontati, presentano differenze che non vanno assolutamente sottovalutate.
Nel nostro articolo ci concentreremo su due coppie di parole del vino che utilizziamo in diverse occasioni, ma non sempre nella maniera corretta. Vite e vitigno, vigna e vigneto: ecco il loro significato e le loro (sottili) differenze. [LEGGI TUTTO]
Il vino rosato, per lungo tempo considerato il fratello minore del vino rosso e del vino bianco, si sta guadagnando la considerazione di una fetta sempre più consistente di winelover, pronti a riconoscergli un’identità propria e distintiva. La sua reputazione e notorietà sono in costante ascesa ed è una tipologia di vino sempre più ricercata, soprattutto nel periodo estivo, per la sua freschezza e leggerezza.
Nel nostro articolo ci concentreremo sulle sue modalità di produzione e su quel processo, chiamato “vinificazione in rosato”, da cui si ottiene. [LEGGI TUTTO]
“Terroir” è una di quelle parole di origine francese che sono entrate a far parte del vocabolario enologico mondiale. Senza dubbio è il termine più complesso e variegato con cui un amante del vino deve confrontarsi, che non trova un preciso corrispettivo nella nostra, e in nessun’altra, lingua e con un significato, in continua evoluzione, dai molteplici risvolti e sfumature.
Il nostro articolo è dedicato a questa parola: ti racconteremo la sua storia e la sua diffusione per giungere ad una sua definizione. [LEGGI TUTTO]
“Classico” è una di quelle qualifiche aggiuntive, che puoi trovare sull’etichetta di una bottiglia, utilizzate per evidenziare che quel vino presenta caratteristiche distintive rispetto alla tipologia base. Nel nostro caso specifico, a cui dedicheremo l'articolo, "Classico" fa riferimento ad una precisa zona di coltivazione delle uve destinate alla produzione del nettare.
E come puoi immaginare già dal significato generale di questo termine della lingua italiana, un vino di questo tipo è considerato un esemplare tipico, originario e tradizionale. [LEGGI TUTTO]