Cultura del vino
Il Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali ha recentemente approvato un decreto che tutela e valorizza due particolari tipologie di vigneti, definiti “eroici” e “storici”, che contribuiscono a rendere unico e inestimabile il patrimonio vitivinicolo italiano.
Nel nostro articolo capiremo che cosa s’intende con questi due termini, come si possono definire, con tanto di esempi concreti, e quali sono i criteri per la loro individuazione. [LEGGI TUTTO]
Blanc de Noirs e Blanc de Blancs sono due indicazioni che possiamo ritrovare sull’etichetta di una bottiglia di spumante. Si tratta di due francesismi che forniscono importanti informazioni circa la tipologia di uve che sono state utilizzate per la produzione di un vino e che, quindi, anticipano le caratteristiche del nettare.
Nel nostro articolo, ricostruiremo la storia di questi termini, ne sveleremo il significato e le differenze e, infine, proveremo a tracciare un identikit dei vini che se ne possono ricavare. [LEGGI TUTTO]
Le menzioni dei vini sono specificazioni aggiuntive che mettono in evidenza certe caratteristiche del nettare, peculiari e distintive rispetto alla versione base dello stesso vino.
Tra le menzioni più diffuse c’è quella di “vigna”, a cui è dedicato il nostro articolo. Scopriremo che cosa indica, quando può essere utilizzata e dove viene riportata in etichetta. [LEGGI TUTTO]
I vini spumanti e i vini frizzanti rientrano nella più ampia categoria dei vini con le bollicine, la prima e più evidente caratteristica che si può notare una volta stappata una bottiglia di queste due tipologie di vino, tanto che per un occhio e un palato poco esperto risulta difficile distinguerle.
Eppure, le bollicine di un vino frizzante e di uno spumante non sono uguali, ma presentano una fondamentale differenza in termini di pressione… [LEGGI TUTTO]
Il vino bianco viene prodotto attraverso una particolare tecnica di vinificazione chiamata “vinificazione in bianco”. Questa specifica tecnica di produzione definisce e determina le principali caratteristiche dei vini bianchi, differenziandoli dai vini rosati e dai vini rossi.
Nel nostro articolo analizzeremo i tratti distintivi della “vinificazione in bianco”, sottolineando ciò che la distingue dalle altre tecniche di vinificazione. [LEGGI TUTTO]