Cultura del vino
Fermati per qualche minuto e pensa ad alcuni dei principali vini italiani che conosci. A questo punto concentrati sul loro nome: come mai sono chiamati così? A cosa si riferiscono i loro nomi? E da cosa derivano? Scoprirai che nella stragrande maggioranza dei casi il nome di un vino italiano richiama quello del territorio geografico di riferimento per la sua produzione e/o il nome del vitigno da cui si ottiene.
Nel nostro curioso articolo approfondiremo quest’aspetto e cercheremo di capire le motivazioni che si celano dietro alla scelta del nome di un vino e di una denominazione italiana. [LEGGI TUTTO]
In enologia, per “annata” s’intende l’anno in cui le uve destinate alla vinificazione sono state vendemmiate. Un dato importante che spesso viene riportato sull’etichetta di una bottiglia di vino. Ma attenzione, “spesso”, non “sempre”!
Nel nostro articolo ti spiegheremo perché “non sempre” la tua bottiglia di vino presenta questa indicazione, in quali casi è obbligatoria e in quali è facoltativa o addirittura vietata. Scoprirai, inoltre, come la sua presenza o meno può fornirti informazioni preliminari sulle caratteristiche di un vino. [LEGGI TUTTO]
La vendemmia è un momento molto delicato per ogni cantina e molto atteso da tutti i winelover, il primo step verso la produzione del nettare.
La raccolta dell’uva va dunque realizzata con la massima attenzione, a partire dalla scelta della modalità con cui effettuarla. Esistono infatti due tipologie di vendemmia a cui si può ricorrere, quella manuale e quella meccanica. Nel nostro articolo le analizzeremo una ad una, scoprendo tutte le loro caratteristiche. [LEGGI TUTTO]
La vendemmia, ovvero l’operazione di raccolta delle uve destinate alla vinificazione, è una fase delicata del processo di produzione di un vino. Essa si svolge in un preciso periodo temporale corrispondente a quello in cui l’uva raggiunge un grado di maturazione ideale o comunque specifico per ottenere un vino con determinate caratteristiche.
Nel nostro articolo ti sveleremo quali fattori tenere in considerazione per capire quando l’uva è matura e, di conseguenza, quando è il momento giusto per la vendemmia. [LEGGI TUTTO]
I vitigni aromatici sono una ristretta e ricercata categoria di uve che, come suggerisce l’espressione, sono ricche di sostanze odorose, intense e tipiche, tanto che si conservano anche durante e dopo il processo di fermentazione fino a caratterizzare, in maniera evidente, il profilo aromatico del vino.
Nel nostro articolo analizzeremo le caratteristiche di questi vitigni e scopriremo quali sono i principali vitigni aromatici diffusi nel territorio italiano. [LEGGI TUTTO]