Cultura del vino
Il vino rosato si sta guadagnando la considerazione e l’attenzione di una fetta sempre più importante di winelover. La sua reputazione è in costante ascesa, ma attorno a questa tipologia di vino aleggiano ancora molte, troppe, false credenze.
Ecco 6 miti da sfatare sul vino rosè, frutto di un’alterazione o di una semplificazione, più o meno involontaria, della realtà. [LEGGI TUTTO]
Nell’articolo di oggi vogliamo parlarti di uno dei principali nemici della vite, un insetto che ha rischiato di distruggere e di portare alla scomparsa la vite europea, con conseguenze disastrose per l’enologia mondiale. Sicuramente hai già sentito parlare della “fillossera”.
Ecco tutto quello che devi sapere su questo pericoloso parassita della vite. [LEGGI TUTTO]
L’Albeisa è una delle bottiglie di vino più conosciute ed utilizzate per custodire il nettare, in particolare i vini caratteristici dell’albese, nelle Langhe, dove è stata progettata ed è nata nel corso del 1700.
La sua storia è davvero interessante, indissolubilmente legata ai vini rossi del suo territorio e di tutto il Piemonte, e merita di essere raccontata. Scopri di più leggendo il nostro articolo: [LEGGI TUTTO]
Il Kerner è il nuovo che avanza. Uno di quei vitigni che fino a qualche anno fa era praticamente sconosciuto ma che, oggi, sta conquistando molti amanti del vino.
In Italia, la sua coltivazione si concentra in Trentino Alto-Adige, dove incontra le condizioni ideali per maturare al meglio. Di seguito, vediamo nel dettaglio la storia e le caratteristiche di questo vitigno e dei suoi vini. [LEGGI TUTTO]
Ogni amante del vino ne avrà comprate e maneggiate centinaia, custodendole gelosamente nella sua cantina, prima di stapparle per gustarne il contenuto. Stiamo parlando, ovviamente, delle bottiglie di vino.
Ora, prova a prenderne una o ad immaginarne una e tenta di individuare e riconoscere le parti fisiche che la caratterizzano: quali sono? Sai come si chiamano? Di seguito, trovi le risposte a queste domande. [LEGGI TUTTO]