Cultura del vino
Quando abbiamo a che fare con un vino ottenuto da uve di vitigni differenti vengono spesso utilizzati termini quali uvaggio e assemblaggio. Cosa significano? Quando vanno utilizzati? Ma, soprattutto, quali sono le loro differenze?
Nel nostro articolo faremo chiarezza sulla questione: daremo una definizione di uvaggio e assemblaggio e metteremo in luce gli aspetti che li distinguono. [LEGGI TUTTO]
Tra le sigle del vino che puoi trovare sull’etichetta di una bottiglia c’è anche il marchio D.O.P. (Denominazione di Origine Protetta). Questo acronimo è spesso confuso con i più classici D.O.C. e D.O.C.G.
Nel nostro articolo faremo chiarezza sul significato della sigla D.O.P. e ti mostreremo la differenza con i marchi D.O.C./D.O.C.G. [LEGGI TUTTO]
Degustazione orizzontale e verticale sono due delle modalità di degustazione dei vini più diffuse e utilizzate.
Le loro caratteristiche e le loro differenze sono note a chi pratica con costanza e in maniera professionale la degustazione dei vini, ma vanno chiarite e precisate per chi si approccia a questo mondo. È proprio questo l’obiettivo del nostro articolo. [LEGGI TUTTO]
Che differenza c’è tra uva da vino e uva da tavola? Come distinguere queste due tipologie di uva? E perché si chiamano così? È possibile produrre vino a partire da uve da tavola?
Nel nostro articolo, abbiamo risposto a tutte queste domande. Continua a leggere per soddisfare la tua curiosità. [LEGGI TUTTO]
Nell’articolo di oggi vogliamo esaminare nel dettaglio le parti dell’uva e scoprire i loro nomi. Si tratta di un insieme di conoscenze che ogni winelover dovrebbe possedere.
Del resto, il vino è il prodotto della fermentazione alcolica totale o parziale dell’uva, per cui conoscere questo frutto è importante per avere un quadro completo e approfondito sulla nostra bevanda preferita. [LEGGI TUTTO]