Cultura del vino
"Liqueur de tirage" e "liqueur d'expedition" sono termini, di chiara origine francese, utilizzati per indicare due specifiche operazioni effettuate nel corso della produzione delle bollicine metodo classico.
Attorno a queste parole c’è molta confusione. Ecco perché, nel nostro articolo, abbiamo deciso di fare chiarezza: ti spiegheremo il loro significato e le loro differenze. [LEGGI TUTTO]
Gli amanti del vino rosso italiano, in particolare del Chianti, avranno avuto modo di notare che, sull’etichetta delle bottiglie di questo vino, è spesso riportato il nome di un’ulteriore unità geografica, “Chianti Colli Senesi” ad esempio. "Colli Senesi” è una delle sottozone della D.O.C.G. “Chianti”. Ma cosa sono le sottozone? E quali sono quelle del Chianti?
Scopri tutto leggendo il nostro articolo. [LEGGI TUTTO]
Quando apriamo una bottiglia di vino spesso non ci soffermiamo sugli elementi che la caratterizzano. Ad esempio, ti è mai capitato di notare quella sorta di fascetta sul collo della tua bottiglia? Ti sei mai chiesto cosa sia e quali informazioni riporta?
Quella fascetta è il contrassegno di Stato. Di seguito, vedremo di cosa si tratta e quali sono le sue caratteristiche. [LEGGI TUTTO]
Tra le modalità di degustazione comparativa, oltre alle ben note tecniche di degustazione orizzontale e verticale, si può ricorre ad altri tre approcci: la degustazione diagonale, la degustazione varietale e la degustazione territoriale.
Nel nostro articolo, vediamo nel dettaglio le loro caratteristiche. [LEGGI TUTTO]
Tra le varie tipologie di tappi per il vino, quelli in sughero sono i più classici e, ad oggi, i più utilizzati nonostante la lenta, ma costante, diffusione e affermazione dei tappi a vite e dei tappi artificiali o sintetici. Basti pensare che, in Italia, l'88% circa delle bottiglie da vino sono chiuse con un tappo in sughero.
Ecco le proprietà che rendono il sughero un materiale adatto per i tappi da vino. [LEGGI TUTTO]