Cultura del vino
Se consulti un classico dizionario della lingua italiana tra i sinonimi di “pigiatura” troverai "pressatura”. Le due parole fanno riferimento all’atto di esercitare su qualcosa una pressione o una compressione più o meno forte o prolungata.
In enologia, invece, questi termini non sono sinonimi perché indicano due pratiche distinte del processo di vinificazione. Nel nostro articolo, facciamo chiarezza sul significato e sulle differenze tra pigiatura e pressatura. [LEGGI TUTTO]
Mosto, fecce e vinacce sono tre dei tanti termini tecnici a cui si ricorre nel corso del processo di vinificazione, utilizzati per descrivere alcuni dei prodotti ottenuti durante la trasformazione dell’uva in vino.
Nell'articolo di oggi ci occupiamo del termine vinacce: che cosa sono le vinacce? Qual è la definizione e il significato di vinacce? E quando le ritroviamo nel processo di vinificazione? [LEGGI TUTTO]
Regione che vai … Bonarda che trovi! A seconda delle zone il nome Bonarda può essere utilizzato per indicare solo un vino oppure sia un vino che un vitigno. In Piemonte, ad esempio, è sia un vino che un vitigno; nell’Oltrepò Pavese, al contrario, è solo e soltanto un vino. Molto strano, vero?
Nel nostro articolo, ti spiegheremo quando il Bonarda è un vino e quando è sia un vino che un vitigno; inoltre, vedremo come tra i vini “Bonarda” ci siano importanti differenze. [LEGGI TUTTO]
Fermentazione malolattica è una delle espressioni più indecifrabili per chi si avvicina al mondo del vino. È l’enigmatico attributo “malolattica” a creare scompiglio: c’è chi la confonde con la fermentazione alcolica e chi, spaventato da un nome così complicato, evita di approfondire la questione.
Nel nostro articolo faremo chiarezza sulla fermentazione malolattica: ti spiegheremo il suo significato e le sue caratteristiche. E non temere: non è nulla di così complesso! [LEGGI TUTTO]
Le categorie dei vini aromatici e dei vini aromatizzati vengono spesso confuse, addirittura sovrapposte ed utilizzate come sinonimi. Si tratta di un errore da matita blu perché con questi due termini si indicano tipologie di vini con caratteristiche differenti tra loro.
Nel nostro articolo, faremo chiarezza sulla questione: scopriremo il significato di “vino aromatico” e di “vino aromatizzato” e metteremo in evidenza le loro principali differenze. [LEGGI TUTTO]