Cultura del vino
Consultando qualsiasi disciplinare di produzione di una Denominazione italiana l’articolo numero 2 è sempre dedicato alla base ampelografica dei suoi vini. Ma cosa s’intende con questa espressione? Che cos’è l’ampelografia? Cosa studia?
Continua la lettura per scoprire il significato, la storia e i principi dell’ampelografia. [LEGGI TUTTO]
Nell’articolo di oggi vogliamo parlarti di un'operazione enotecnica, a cui si ricorre nel processo di vinificazione, troppo spesso sottovalutata e poco conosciuta, ma che, in realtà, svolge un ruolo determinante per la buona riuscita di un vino. Stiamo parlando del “rimontaggio”.
Sai di cosa si tratta? Conosci le sue caratteristiche e le sue funzioni? Se non lo conosci ti consigliamo di proseguire nella lettura. Ti spiegheremo che cos’è e a cosa serve il rimontaggio. [LEGGI TUTTO]
Chi ha inventato il vino? Quali sono state le prime popolazioni a produrre vino? Da dove proviene il vino? Te lo sei mai chiesto?
Armati di mappamondo e seguici nel nostro viaggio alla scoperta delle origini del vino. Ti porteremo in territori lontani e suggestivi, abitati da popolazioni poco conosciute ma che hanno fatto la storia del nettare. [LEGGI TUTTO]
Dopo aver specificato il significato e le caratteristiche di due dei prodotti ottenuti nel corso della trasformazione dell’uva in vino, mosto e vinacce, nell’articolo di oggi ci concentreremo sulle “fecce del vino”.
Che cosa sono le fecce del vino? Quando si formano nel corso della vinificazione? E quali sono le loro caratteristiche? [LEGGI TUTTO]
Il nostro viaggio alla scoperta dei termini tecnici utilizzati nel corso del processo di vinificazione prosegue con la parola “mosto”. Che cos’è il mosto? Quando viene prodotto? Da cosa è composto e quali sono le sue caratteristiche?
Ecco tutto quello che devi sapere sul mosto d’uva. [LEGGI TUTTO]