Cultura del vino
Nell’articolo di oggi vogliamo parlarti della “pruina”, uno dei dettagli e degli aspetti più affascinanti che caratterizzano gli acini dell’uva. Ne hai mai sentito parlare?
Che cosa s’intende per pruina? Qual è il suo significato? E quali funzioni ricopre? Vediamolo insieme. [LEGGI TUTTO]
Se stai leggendo questo articolo vuol dire che ti stai chiedendo il significato di vite a piede franco e che la nostra domanda ha suscitato il tuo interesse.
Probabilmente hai già sentito questa espressione … ma che cos’è una vite a piede franco? E che cosa significa vite a piede franco? Scopriamolo insieme. [LEGGI TUTTO]
Lo sapevi che, quando si parla di vino e della sua gradazione alcolica, si è soliti distinguere tra alcol svolto, alcol potenziale e alcol totale? Che cosa s’intende con ognuno di questi termini? Quale corrisponde all’effettiva gradazione alcolica del vino? Quello che troviamo in etichetta è l’alcol svolto, potenziale o totale?
Nel nostro articolo, facciamo chiarezza sulla questione. [LEGGI TUTTO]
I santi protettori sono figure “sante” a cui viene affidata la protezione di una determinata categoria, città o nazione, mansione, attività o professione. Nella tradizione cristiana se ne contano quasi 12 mila, alcuni dei quali legati al mondo del vino.
Nel nostro articolo, scopriamo i santi protettori del vino. [LEGGI TUTTO]
Tra i materiali utilizzati dai produttori per la vinificazione, per lo stoccaggio e per la maturazione del vino, il cemento sta conoscendo una vera e propria riscoperta o seconda vita, andando ad affiancare e spesso a sostituire il legno e l’acciaio.
Ma perché scegliere il cemento? Quali sono le proprietà e le caratteristiche che hanno spinto diversi produttori di vino a puntare su questo materiale? Scoprile leggendo il nostro approfondimento. [LEGGI TUTTO]