Cultura del vino
La vendemmia è ormai alle porte, anzi, in alcune specifiche località è già iniziata. In ogni caso, tra poco, i produttori cominceranno la lavorazione dell’uva e il processo di vinificazione. Una delle prime operazioni che verranno svolte in cantina, dopo la raccolta, è la diraspatura.
In che cosa consiste la diraspatura? Perché viene effettuata? A quale scopo? In quale precisa fase della vinificazione? E con quali strumenti? Di seguito, tutto quello che devi sapere sulla diraspatura. [LEGGI TUTTO]
Il periodo della vendemmia è ormai alle porte e, come ogni settimana, Wineshop.it dedica un articolo a uno dei termini che hanno a che fare con la raccolta dell’uva, con il ciclo della vite o con le operazioni che vengono svolte in vigna in vista del “grande momento”.
Tra queste ultime rientra la “scacchiatura”, la parola del giorno. E diciamolo subito, nonostante l’apparenza, non si tratta di una “parolaccia”, ma di una pratica indispensabile per garantire la qualità dei frutti della vite. [LEGGI TUTTO]
Il nostro viaggio tra i termini del vino ci porta direttamente in vigna, là dove tutto ha inizio. Il nostro approfondimento riguarda uno dei fenomeni più incredibili e suggestivi che coinvolgono i grappoli e gli acini d’uva e che, solitamente, si verifica in questi mesi (luglio e, soprattutto, agosto). Stiamo parlando dell’invaiatura.
Se in questo periodo hai l’opportunità di visitare un vigneto, ti consigliamo di non farti sfuggire questo spettacolo, tra mille sfumature di colori che anticipano e preannunciano la maturazione dell’uva. [LEGGI TUTTO]
Se ti sei avvicinato da poco tempo al mondo del vino questa domanda potrebbe sorgere spontanea e crearti qualche difficoltà: che differenza c’è tra Prosecco e Champagne? Cosa li distingue? I più esperti, invece, grideranno allo scandalo. Della serie: la domanda non va neppure posta perché le differenze sono evidenti.
In realtà, non è così. È sempre utile ricordare le principali differenze tra Prosecco e Champagne, sia per chi non le conosce sia per rinfrescare la memoria di chi le considera scontate. [LEGGI TUTTO]
“Questo vino è davvero corposo!”, “questo vino ha struttura importante!”. Quante volte ti è capitato di sentire o di pronunciare frasi di questo tipo? Tante volte, immaginiamo.
Ma sei sicuro di sapere tutto su questo termine? Che cosa significa struttura o corpo del vino? Quali sono le caratteristiche di un vino strutturato e corposo? E, infine, come si percepisce la struttura o il corpo di un vino? Nel nostro articolo rispondiamo a queste domande. [LEGGI TUTTO]