Cultura del vino
Nell’articolo di oggi ti vogliamo parlare di una delle pratiche più importanti del processo di vinificazione, soprattutto per quanto riguarda la produzione di vini rossi. Stiamo parlando della macerazione.
Che cosa significa macerazione? Perché si effettua? Quando e in che fase viene praticata? E come viene eseguita? Continua la lettura per scoprire tutto sulla macerazione del vino. [LEGGI TUTTO]
L’"affinamento sur lies” è una pratica di cantina, che si effettua nel corso del processo di vinificazione, tipica di alcune specifiche aree vitivinicole ma, oggi, sempre più diffusa in tutto il mondo.
Ne avrai certamente sentito parlare o l’avrai notata consultando le schede prodotto dei nostri vini. Di seguito, vediamo, nel dettaglio, qual è il significato di “affinamento sur lies” e quando, come e perché si ricorre a tale metodo. [LEGGI TUTTO]
In un nostro precedente articolo, “Vendemmia: quando raccogliere l’uva?”, abbiamo sostenuto che la vendemmia viene eseguita in un momento ben preciso, quello in cui l’uva ha raggiunto un grado di maturazione ideale per la produzione di un determinato vino. Per saperne di più, ti invitiamo a leggere il nostro approfondimento.
L’articolo ci è tornato utile ed è stato fonte di ispirazione per quanto segue. La maturazione, del resto, è una delle fasi del ciclo annuale della vite … Che cos’è il ciclo annuale della vite? Da quali fasi è composto? Ecco le risposte a queste domande. [LEGGI TUTTO]
Nell’articolo di oggi vogliamo parlarti di una particolare tecnica a cui si può ricorrere nel processo di vinificazione: stiamo parlando della criomacerazione.
Sai di cosa si tratta? Cosa significa “criomacerazione”? Perché, quando e come si esegue? Di seguito trovi tutte le risposte a queste domande. [LEGGI TUTTO]
“Morbido” è uno degli aggettivi più diffusi e utilizzati in riferimento ad una determinata caratteristica di un vino. Ti sarà certamente capitato di notarlo in alcune descrizioni presenti nelle schede prodotto di qualche enoteca online, compresa la nostra, oppure di sentirlo nel corso di una degustazione effettuata da professionisti del settore.
Ma cosa significa vino “morbido”? Che cos’è la “morbidezza” di un vino? Che cosa la determina? E come valutarla e percepirla? Di seguito, facciamo chiarezza, in modo tale che, a fine lettura, il significato di morbido e le caratteristiche di un vino morbido possano esserti chiare. [LEGGI TUTTO]