Blog
L’Albana di Romagna, oggi Romagna Albana, è una delle denominazioni italiane più importanti, simbolo indiscusso della Romagna. Come vedremo, vanta un record invidiabile e una storia antica e prestigiosa.
Nel nostro articolo, ti sveliamo, in 10 comodi punti, tutto quello che devi sapere sull’Albana di Romagna. [LEGGI TUTTO]
Nell’articolo di oggi approfondiamo una delle operazioni chiave e più affascinanti nel processo di produzione delle bollicine metodo classico. Stiamo parlando del “remuage”.
Di seguito, vediamo nel dettaglio che cosa s’intende per “remuage”, quando viene effettuato e attraverso quali tecniche. [LEGGI TUTTO]
Il 10 maggio 2021 è il giorno dedicato alle bollicine metodo classico Trento D.O.C. Per l’occasione l’Istituto Trento D.O.C. ha organizzato una serie di incontri online ed eventi digitali per approfondire una serie di tematiche relative a questa grande Denominazione italiana, tra storia, ambiente e terroir, presentazione delle principali etichette, delle varie tipologie previste dal disciplinare e dei possibili abbinamenti.
Nel nostro articolo puoi trovare tutte le informazioni e il programma completo del “TRENTODOC DAY”. [LEGGI TUTTO]
Le formaggelle sarde, chiamate anche pardulas o casadinas, sono una preparazione tipica della cucina sarda. Si tratta di dolci rientranti nella categoria dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) della Sardegna.
Nel nostro articolo vediamo che cosa sono le formaggelle sarde/pardulas/casadinas, come si cucinano e con quale vino si abbinano. [LEGGI TUTTO]
Bisogna fare molta attenzione all’utilizzo dell’aggettivo “speciale” in riferimento al vino! Devi sapere che la legislazione italiana attribuisce all’espressione “vini speciali” un significato molto specifico e fa rientrare in questa categoria soltanto alcune tipologie di vini.
Nel nostro articolo vediamo cosa s'intende per “vini speciali” e quali sono i vini che fanno parte di questa famiglia. [LEGGI TUTTO]