Swipe to the right

​Come annusare il vino senza fare brutte figure: guida pratica

By Luca Stroppa 24 settembre 2025 6 Views

Annusare il vino è fondamentale per scoprire la ricchezza e la varietà dei suoi aromi. Se eseguita con attenzione, con cura e con la tecnica corretta, questa operazione permette di percepire anche le sfumature più sottili e nascoste, arricchendo notevolmente l’esperienza degustativa. Al contrario, se fatto in fretta o trascurando alcuni accorgimenti, questo gesto può risultare poco utile e, soprattutto, privo di eleganza.

In questo articolo, i nostri esperti ci illustrano le norme essenziali per annusare il vino in modo raffinato ed efficace, rispettando pienamente le regole del Galateo. Dedica qualche minuto alla lettura, così, ogni volta che annuserai il vino, riuscirai a percpepire tutti i profumi del vino e a lasciare un’ottima impressione sui tuoi ospiti o compagni di tavola.

Come annusare il vino senza fare brutte figure: guida pratica

Come annusare il vino con eleganza: le regole del Galateo

Ecco 6 regole d’oro per annusare il vino nel migliore dei modi, con eleganza ed efficienza.

1. Il bicchiere va verso il naso

Iniziamo chiarendo subito un punto spesso trascurato e fonte di dubbi: quando si annusa il vino, è il bicchiere ad avvicinarsi al naso e non il contrario.

La prima ragione è legata all’eleganza del gesto: portare il calice verso di sé permette di mantenere una postura composta e armoniosa, evitando movimenti goffi o poco aggraziati. Se, invece, fosse il naso ad andare verso il bicchiere, il gesto risulterebbe innaturale, impacciato e tutt’altro che raffinato.

Ma non è soltanto una questione di stile ed eleganza. Avvicinare il bicchiere al naso consente anche di gestire con maggiore precisione la percezione degli aromi, regolando facilmente la distanza tra bicchiere e naso.

2. Annusa per due volte, avvicinando gradualmente il bicchiere

Per prima cosa, annusa il vino a bicchiere fermo. Così si potranno già percepire gli aromi più volatili, quelli che il vino libera immediatamente.

Successivamente, fai ruotare il calice. Come ben sanno i nostri lettori abituali, la rotazione del bicchiere consente al vino di ossigenarsi e di liberare anche i profumi più nascosti e meno immediati. A questo punto, puoi avvicinare nuovamente e gradualmente il bicchiere al naso e scoprire le nuove sfumature aromatiche che si sono sviluppate. Insomma, annusa il vino una seconda volta, dopo la rotazione.

Attenzione però a non esagerare: annusare il vino troppe volte di seguito non è utile. Bastano due passaggi ben eseguiti. Un’eccessiva ripetizione, infatti, può provocare la cosiddetta assuefazione olfattiva, riducendo la sensibilità del naso e rendendo gli aromi meno percepibili.

3. Non immergere il naso nel bicchiere, lascia sempre un po’ di margine

Siamo andati dritti al punto, forse anche con un po’ di durezza, ma è bene ribadirlo: il naso non va mai inserito nel bicchiere. Un gesto simile, oltre a essere decisamente poco elegante, non ti permetterebbe di cogliere al meglio i profumi del vino. Avvicinarsi troppo, infatti, satura l’olfatto, compromettendo la possibilità di distinguere le varie sfumature aromatiche. Senza contare il rischio di sfiorare il vino con il naso o di lasciare impronte sul calice.

Non esiste una misura o una distanza fissa e universale, perché molto dipende dal tipo di vino e dalla sua intensità aromatica. In ogni caso, i sommelier seguono alcune linee guida pratiche: quando si annusa la prima volta, è bene tenere il bicchiere a circa 2-3 cm dal naso, così da cogliere gli aromi più volatili e delicati. Successivamente, ci si può avvicinare con gradualità, fino a un massimo di circa 1 cm dal naso, per cogliere gli aromi più nascosti. Questo è il limite da non superare per conservare l’eleganza del gesto e avere una percezione olfattiva corretta.

Come annusare il vino senza fare brutte figure: guida pratica

4. Inspira lentamente, evitando strani rumori

Durante l’esame olfattivo del vino, è fondamentale inspirare lentamente e con calma. Evita di farlo in fretta o con eccessiva forza, sia per non produrre rumori poco gradevoli sia per non compromettere la percezione degli aromi. Inspirare lentamente consente di cogliere gradualmente tutte le sfumature aromatiche del vino e aiuta a evitare di sovraccaricare l’olfatto, che altrimenti rischierebbe di “stancarsi” e di percepire gli aromi in modo impreciso.

Inoltre, un’inspirazione misurata contribuisce a mantenere il gesto elegante e discreto, perfettamente in linea con le norme del Galateo.

5. Mantieni una postura del corpo elegante

I principali consigli per mantenere una postura elegante mentre si annusa il vino sono:

Schiena dritta: senza inclinarti in avanti. Una postura dritta aiuta a trasmettere sicurezza ed eleganza durante la degustazione.

Spalle rilassate: non irrigidire la parte superiore del corpo. Un atteggiamento troppo rigido appare innaturale e può interferire con la fluidità del gesto.

Testa non troppo inclinata: avvicina il bicchiere al naso, senza piegare il collo eccessivamente in avanti. In questo modo il gesto resta armonioso e raffinato.

6. Tieni gli occhi chiusi e aspetta a commentare

Durante l’analisi olfattiva del vino, è consigliabile tenere gli occhi chiusi ed evitare di esprimere commenti o giudizi mentre si stanno percependo i profumi. Questo piccolo accorgimento aiuta a mantenere la massima concentrazione sugli aromi, eliminando stimoli visivi o distrazioni che potrebbero interferire con l’interpretazione sensoriale.

Chiudere gli occhi permette di isolare l’olfatto dagli altri sensi e di percepire ogni sfumatura con maggiore precisione. Aspettare a commentare consente di raccogliere tutte le informazioni olfattive prima di formulare un giudizio, rendendo l’analisi più accurata e consapevole.

Ora sai come comportarti alla perfezione quando annusi il vino. Segui i nostri consigli e farai sempre un figurone.

Se il nostro articolo ti è piaciuto o ti è stato utile e se vuoi continuare ad avere notizie, aggiornamenti e curiosità sul mondo del vino, iscriviti alla newsletter del vino di Wineshop.it. Tanti contenuti e offerte ti aspettano!

Posted in: Consigli sul vino
  Loading...