Che cos'è l'unghia del vino?
Se sei arrivato a questo articolo sul Blog di Wineshop.it è perché vuoi capire meglio che cosa significhi l’espressione “unghia del vino”. Forse l’hai sentita nominare durante una degustazione professionale, oppure ti è capitato di leggere questo termine in una scheda tecnica o di ascoltarlo da un sommelier. In ogni caso, la curiosità ti ha portato qui... e hai fatto bene, perché si tratta di un dettaglio tanto semplice da osservare quanto ricco di informazioni.
L’unghia del vino è senza dubbio un termine particolare, che a prima vista può sembrare solo un tecnicismo da addetti ai lavori. In realtà nasconde molto di più: è un piccolo segno che ti può raccontare molto sul vino che stai per bere o degustare. É un importante strumento di lettura, capace di fornire preziose indicazioni già nella fase dell’analisi visiva del vino.
Ti spieghiamo tutto nel nostro articolo.
Cosa s’intende per unghia del vino?
Iniziamo con la definizione di unghia del vino. Con unghia del vino si intende la sottile sfumatura che appare sul margine del vino nel bicchiere, proprio dove il liquido si assottiglia. Il termine “unghia” nasce dalla somiglianza visiva con la forma e la trasparenza dell’unghia umana: una striscia più chiara che corre lungo il bordo del calice e che contrasta con il colore più intenso al centro del bicchiere.
Basta inclinare il bicchiere di circa 45 gradi e guardare attentamente il punto in cui il vino si assottiglia: noterai subito come il colore centrale cambi tonalità avvicinandosi al bordo. Proprio quella fascia più luminosa e chiara ai bordi del vino è ciò che i sommelier chiamano unghia del vino.
Il termine è molto diffuso nel linguaggio professionale dei degustatori, ma negli ultimi anni è entrato anche nel vocabolario degli appassionati. Non è raro sentirlo menzionare durante una degustazione guidata o leggerlo nelle schede tecniche di alcune etichette. Non si tratta di un semplice tecnicismo, l’unghia del vino rappresenta un vero e proprio strumento di lettura visiva: osservandola con attenzione, si possono ottenere importanti informazioni sul vino prima ancora di assaggiarlo, anticipando alcune delle sue qualità organolettiche e non solo.
Come creare e osservare l’unghia del vino?
I passaggi fondamentali per generare e poter osservare l’unghia del vino sono due:
1. Inclinare il bicchiere di almeno 45 gradi
Inclina il bicchiere di circa 45 gradi rispetto alla verticale. L’obiettivo è far scorrere il vino su un lato del calice, così da assottigliare lo strato di liquido. In questo modo, all’estremità del lato si crea quella fascia sottile che si chiama unghia.
2. Osservare il bordo del vino
L’osservazione del degustatore deve concentrarsi sul punto più estremo del vino, dove il liquido è meno spesso e si crea una sottile fascia più chiara.
Nella zona in cui il vino diventa più sottile, lo strato di liquido è minimo, permettendo alla luce di attraversarlo più facilmente. Questo fa percepire sfumature di colore diverse rispetto al centro del bicchiere, dove il vino appare più denso e intenso.
Va precisato che non è che il vino cambia realmente colore: ciò che varia è la percezione dell’occhio umano, che distingue tonalità diverse a seconda dello spessore del liquido attraversato dalla luce. L’assottigliamento del vino sul bordo mette in evidenza pigmenti secondari che al centro non si notano o non si possono notare a causa delle densità/concentrazione del liquido in quella zona.
Cosa rivela l’unghia del vino?
Ora vediamo quali indicazioni è possibile trarre osservando l’unghia del vino e quali informazioni preziose può rivelarci. Come abbiamo già accennato, l’unghia del vino è uno degli elementi/strumenti che caratterizzano l’analisi visiva di un vino.
L’osservazione dell’unghia permette di ottenere indicazioni molto utili, soprattutto su tre aspetti fondamentali:
• età del vino
• stato evolutivo / eventuali difetti
• corpo e struttura
Vediamoli uno ad uno.
Età del vino
Il colore dell’unghia è un ottimo indicatore dell’età di una bottiglia: in generale, più un vino è maturo o “vecchio”, più l’unghia assume sfumature intense e profonde.
Ad esempio, nei rossi giovani, l’unghia ha tonalità violacee o porpora. Con il passare del tempo, i vini rossi maturi sviluppano unghie più granata o aranciate, fino ad arrivare al mattone nei vini molto invecchiati. Nei bianchi giovani, invece, l’unghia è quasi sempre trasparente, mentre in quelli evoluti, le unghie assumono sfumature dorate, fino all’ambra.
Stato evolutivo / eventuali difetti
L’unghia del vino può fornire preziose informazioni sul suo stato evolutivo: se è ancora giovane e in fase di sviluppo, se ha raggiunto il picco delle sue qualità, se sta iniziando il declino o se potrebbe presentare qualche problema legato alla conservazione.
Ad esempio, un vino rosso giovane con un’unghia troppo aranciata può indicare un’eccessiva esposizione all’ossigeno o segni di ossidazione precoce, suggerendo una perdita di freschezza prima del tempo.
Al contrario, un vino bianco evoluto con un’unghia intensa e luminosa segnala che ha raggiunto la maturità ottimale, esprimendo al meglio le sue caratteristiche organolettiche.
Corpo e struttura
L’unghia del vino può fornire importanti indicazioni anche sulla struttura e corpo del vino. In generale, un’unghia più sottile e trasparente è tipica di vini leggeri, freschi e meno alcolici, mentre un’unghia più ampia, densa e intensa spesso caratterizza i vini corposi, strutturati e con una gradazione alcolica importante.
Osservare la forma e l’intensità cromatica dell’unghia aiuta quindi a prevedere come il vino si percepirà al palato, prima ancora di assaggiarlo: un’unghia sottile suggerisce leggerezza e bevibilità immediata, mentre un’unghia marcata e più spessa anticipa rotondità, densità e complessità.
Speriamo che questa breve guida alla scoperta dell’unghia del vino abbia saputo soddisfare la tua curiosità e ti aiuti a interpretare meglio ciò che hai nel bicchiere, rendendo la degustazione ancora più consapevole.
Se il nostro articolo ti è piaciuto o ti è stato utile e se vuoi continuare ad avere notizie, aggiornamenti e curiosità sul mondo del vino, iscriviti alla newsletter del vino di Wineshop.it. Tanti contenuti e offerte ti aspettano!