Swipe to the right

​Ribolla Gialla: origine, storia, caratteristiche, curiosità e abbinamenti

By Luca Stroppa 17 agosto 2021 690 Views

Ribolla Gialla: origine, storia, caratteristiche, curiosità e abbinamenti

Ribolla Gialla è il nome del vitigno a bacca bianca e del vino tipici del Friuli Venezia Giulia, in particolare della zona dell’Isonzo, del Collio e dei Colli Orientali del Friuli. In quest’area è una vera e propria istituzione, con alle spalle una lunga e prestigiosa storia.

Di seguito, in 10 comodi punti, vediamo le principali caratteristiche, le origini, i migliori abbinamenti e le curiosità che riguardano il vino e il vitigno Ribolla Gialla.

1. Vini Ribolla Gialla in vendita online su Wineshop.it

Se sai già tutto sulla Ribolla Gialla e non vedi l’ora di acquistarne una bottiglia per gustarti un buon bicchiere allora puoi fermarti al punto numero 1 e non proseguire nella lettura dei restanti 9, anche se un buon ripasso non fa mai male!

Nell’enoteca online di Wineshop.it puoi trovare i migliori vini Ribolla Gialla del Friuli Venezia Giulia.

Disponiamo, in esclusiva, del vino Ribolla Gialla Vitas, un bianco giallo paglierino, dal piacevole bouquet fruttato, con le tipiche note di mela verde esaltate dalla caratteristica vena acidula e da un’incredibile freschezza.

In esclusiva e a prezzo cantina, puoi acquistare il vino Ribolla Gialla Petrucco, leggero, delicato e dissetante, con un bouquet aromatico piuttosto ampio, con note fruttate arricchite da sentori di fiori di campo ed erbe aromatiche.

O ancora, il vino bianco Ribolla Gialla Rodaro che si distingue per l’armonia aromatica raggiunta tra i tipici profumi di mela e fini sentori di fiori bianchi.

Ti segnaliamo anche il vino Ribolla Vinnae di Jermann, un blend tutto da scoprire tra Ribolla Gialla, in netta prevalenza (90%), e Riesling Renano (10%), estremamente fragrante, fruttato e piacevolmente minerale.

E per i super appassionati di Ribolla Gialla o per chi intende fare un regalo “vinoso”, nella nostra cantina non manca una grande Ribolla Gialla in formato Magnum: Ribolla Gialla Gradis’ciutta Magnum.

A te la scelta!

Se a questo punto stai per procedere all’acquisto di una delle nostre bottiglie, non preoccuparti, stai facendo la scelta giusta! E come abbiamo detto, fermati pure al punto numero 1.

Per i più curiosi e per chi vuole sapere tutto sulla Ribolla Gialla, dopo l’acquisto, procedi pure con la lettura.

2. il vitigno Ribolla Gialla è autoctono del Friuli Venezia Giulia

Il vitigno a bacca bianca Ribolla Gialla è unanimemente considerato autoctono del Friuli Venezia Giulia.

Devi sapere che, per molto tempo, il vitigno Ribolla Gialla è stato considerata come varietà del greco “Robola”, tipico dell’Isola di Cefalonia, e portato in Friuli da un gruppo di mercanti veneziani e friulani. In realtà, recenti studi sul DNA dei due vitigni hanno allontanato le supposizioni circa una stretta parentela genetica, avvalorando l’ipotesi del carattere autoctono del vitigno Ribolla Gialla.

3. la Ribolla Gialla ha una storia antica, risalente all’Impero Romano

Le prime fonti scritte sulla Ribolla Gialla risalgono al XIV secolo, ma pare che il vitigno e il relativo vino fossero conosciuti già da tempo. Si narra, ad esempio, che i Romani apprezzassero un vino bianco prodotto nella zona di Rosazzo, in provincia di Udine, ancora oggi una delle località simbolo della Ribolla Gialla. In realtà, non si sa con certezza se quel vino bianco fosse ricavato dal nostro vitigno, ma la zona di produzione fa propendere verso questa ipotesi.

Il vino Ribolla Gialla compare con certezza in un atto notarile del 1299 ed è, poco dopo, citato da Giovanni Boccaccio. Pare, inoltre, che il duca d'Austria, Leopoldo III d'Asburgo, apprezzasse questo vino a tal punto da richiedere annualmente 100 botti della migliore Ribolla Gialla.

Nel corso del Medioevo e nei secoli successivi, questo vino ottenne grande successo nazionale e internazionale e la sua fama varcò i confini regionali, costringendo l'amministrazione locale a pensare e ad emanare un’apposita legge per combattere le falsificazioni. Bisogna sottolineare come la Ribolla Gialla del tempo fosse piuttosto diversa da quella attuale. All’epoca era un vino piuttosto abboccato e, soprattutto, non ottenuto in purezza, ma in assemblaggio con altri vitigni tipici della zona come il Friulano e la Malvasia.

Dopo un periodo di crisi, coinciso con l’avvento della fillossera della vite, a cavallo tra XIX e XX secolo la Ribolla Gialla ha conosciuto una nuova fase di splendore che, oggi, continua senza sosta ...

4. il nome Ribolla Gialla fa riferimento ad una sua particolare caratteristica …

Il nome del vitigno e del vino Ribolla Gialla rimanda ad un fenomeno che, un tempo, si verificava nel corso del suo processo di vinificazione.

La notevole presenza di acido malico, tipica delle sue uve, unita al mancato controllo della temperatura di fermentazione faceva “ribollire” il mosto. Da qui, Ribolla. Oggi, tale fenomeno non si verifica più, visto che la produzione e la conservazione del vino avviene a temperature controllate, curando ogni minimo dettaglio.

“Gialla” fa riferimento, invece, al tipico colore dell’acino …

5. il vitigno Ribolla Gialla: peculiarità e caratteristiche

Il vitigno Ribolla Gialla si caratterizza per grappoli di piccole dimensioni e acini medio/piccoli di colore giallo alabastrino (vedi foto). Predilige terreni collinari di carattere argilloso con forte componente minerale. Una mineralità che viene poi esaltata nel bicchiere. Preferisce crescere in aree con un clima mite e con una forte escursione termica tra giorno e notte. Quest’aspetto unito ad una lenta maturazione consente alle sue uve di sviluppare a pieno il suo ricco bouquet di profumi.

6. le zone d’elezione della Ribolla Gialla sono in provincia di Udine e Gorizia

Nei punti precedenti, abbiamo visto come il vitigno ed il vino Ribolla Gialla siano tipici del Friuli Venezia Giulia. Nello specifico, la sua terra d’elezione si estende sulle colline delle province di Udine e Gorizia, nell'area dell’Isonzo, del Collio e dei Colli orientali del Friuli, dove incontra quelle condizioni favorevoli, che abbiamo appena descritto, che gli permettono di esprimersi al meglio.

Da segnalare, la sua coltivazione e produzione qualitativa anche in alcune zone della Slovenia, al confine con il Friuli.

7. i vini Ribolla Gialla possono essere prodotti in 3 tipologie

Oggi, le uve del vitigno Ribolla Gialla possono essere vinificate per produrre tre differenti tipologie di vino:

  1. Vino bianco, fresco e giovane. La versione più classica e immediata.
  2. Orange wine, ovvero quella categoria di vini il cui mosto è sottoposto a prolungata macerazione e quindi ad un lungo contatto con le bucce, tale da assumere una particolare complessità aromatica e un colore quasi ambrato.
  3. Spumante, sfruttando la sua tipica acidità e sapidità. Quest’ultima tipologia, come quella “orange wine”, è in continuo sviluppo.

8. i vini Ribolla Gialla: caratteristiche organolettiche

I vini ricavati, in purezza, dal vitigno Ribolla Gialla si caratterizzano per un colore giallo paglierino, ambrato nella versione orange wine, e per un bouquet di profumi tipici e inconfondibili, con note fruttate di mela e sentori agrumati, spesso arricchiti da aromi floreali, in particolare di fiori d’acacia, mentre nella versione macerata presenta anche profumi terziari con nuance speziate.

Al gusto si caratterizzano per spiccata mineralità e ottima sapidità.

9. Ribolla Gialla: abbinamenti

La versione classica della Ribolla Gialla ben si presta all’abbinamento con aperitivi e fritture di mare, con pesce bianco, ma anche con primi piatti leggeri e privi di sughi importanti. Nelle sue interpretazioni più corpose si sposa alla perfezione anche con le carni bianche.

Nella versione spumante è un eccellente aperitivo, ma puoi proseguire con la medesima bottiglia per tutto il pasto. Nella versione macerata è perfetta con primi piatti quali minestre e zuppe, oppure con carni bianche come il coniglio.

10. i nomi della Ribolla Gialla

Se hai intenzione di visitare le zone tipiche del Friuli Venezia Giulia o della Slovenia dove si coltiva e si produce Ribolla Gialla fai attenzione al nome del vino e del vitigno. Qualcuno potrà parlarti di “Rébula” o “Ribuele”. Vai tranquillo, si stanno riferendo allo stesso vino: semplicemente “Rébula” è il suo nome in sloveno, Ribuele nel dialetto friulano.

Posted in: Vini d'Italia
  Loading...