Swipe to the right

Blog

​Perché i vini rossi si servono a temperatura ambiente?

By Luca Stroppa 24 settembre 2021 489 Views

Perché i vini rossi si servono a temperatura ambiente? Dopo aver approfondito il perché i vini bianchi andrebbero serviti e, ovviamente, bevuti freschi, di seguito vogliamo affrontare il tema dei vini rossi, completando il celebre ritornello: vino rosso a temperatura ambiente e vino bianco fresco!

Insomma, rispondiamo alla domanda, tutt’altro che scontata: perché i vini rossi vanno serviti a temperatura ambiente? [LEGGI TUTTO]

​Quali vini abbinare agli involtini primavera?

By Luca Stroppa 23 settembre 2021 134 Views

Quali vini abbinare agli involtini primavera? Gli involti primavera sono un piatto classico della cucina cinese, diffuso e apprezzato in tutto il mondo. Si tratta di una ricetta, preparata in moltissime varianti, a base di pasta fritta e croccante (si possono preparare anche al forno) ripiena di verdure, oppure di carne (ma anche di pesce), solitamente condita con la tipica salsa di soia.

Se ti stai chiedendo quali siano i migliori vini da abbinare agli involtini primavera ti trovi nel posto giusto. Di seguito, ti diamo qualche consiglio sui vini da stappare con questo piatto. [LEGGI TUTTO]

​Perché i vini bianchi si servono freschi?

By Luca Stroppa 22 settembre 2021 150 Views

Perché i vini bianchi si servono freschi? Il ritornello è di quelli ricorrenti e ripetuti allo sfinimento, tanto che anche i neofiti del vino o i meno esperti lo conoscono a memoria: vino rosso a temperatura ambiente e vino bianco fresco!

Insomma, tutti sanno, grosso modo, a che temperatura andrebbe servito il vino a seconda della tipologia. Non tutti, anzi, pochi sanno spiegarti il perché. Ad esempio, perché i vini bianchi si servono freschi? [LEGGI TUTTO]

Dolcetto: origine, storia, caratteristiche e curiosità

By Luca Stroppa 21 settembre 2021 292 Views

Dolcetto: origine, storia, caratteristiche e curiositàIl patrimonio ampelografico del Piemonte è uno dei più ricchi e variegati al mondo. Trai i vitigni di spicco di questa grande “regione del vino” rientra certamente il Dolcetto, assoluto protagonista di alcune eccellenti denominazioni piemontesi.

Di seguito, in 10 comodi punti, ti raccontiamo l’origine e la storia di questo vitigno, ti facciamo conoscere le zone in cui è diffuso e le denominazioni a cui dà vita, ti presentiamo le sue caratteristiche e quelle dei suoi vini e ti riveliamo tante interessanti curiosità. [LEGGI TUTTO]

​Che cos’è la macerazione del vino?

By Luca Stroppa 20 settembre 2021 277 Views

Che cos’è la macerazione del vino? Nell’articolo di oggi ti vogliamo parlare di una delle pratiche più importanti del processo di vinificazione, soprattutto per quanto riguarda la produzione di vini rossi. Stiamo parlando della macerazione.

Che cosa significa macerazione? Perché si effettua? Quando e in che fase viene praticata? E come viene eseguita? Continua la lettura per scoprire tutto sulla macerazione del vino. [LEGGI TUTTO]

  Loading...