Blog
Le colmature sono pratiche di cantina fondamentali per la perfetta riuscita di un vino. È dunque importante per un amante del nettare conoscere queste operazioni.
Nel nostro articolo risponderemo a tre domande chiave: che cosa sono le colmature? Perché si effettuano le colmature? E come avvengono le colmature? A fine lettura avrai un quadro preciso e chiaro su questa tecnica. [LEGGI TUTTO]
Alessandro III di Macedonia, noto come Alessandro Magno, è una delle figure più leggendarie e conosciute della Storia. Fu Re di Macedonia, alla guida di un potentissimo esercito e di un enorme impero: l'impero macedone-greco-persiano.
Tra gli aspetti più dibattuti della vita di Alessandro Magno c’è il suo rapporto con il vino, attorno al quale ruotano una serie di racconti e leggende che hanno determinato alcuni episodi della sua vita e delle sue imprese militari. E sempre il vino sembra essere coinvolto nella sua morte ... [LEGGI TUTTO]
Il risotto è uno dei primi piatti più diffusi e variamente declinati della cucina made in Italy. La facilità di preparazione e la sua versatilità hanno portato alla nascita di numerose varianti e interpretazioni, alcune delle quali “sui generis”, lontane dalle consuetudini e dalle regole tradizionali che disciplinano gli accostamenti in cucina.
Il risotto alle fragole si inserisce alla perfezione in questa categoria “fuori dal comune”. Lo abbiamo preparato nella cucina di Wineshop.it e abbiamo sperimentato un abbinamento davvero speciale con un grande vino italiano. [LEGGI TUTTO]
Il nostro viaggio tra i grandi produttori di vino italiano prosegue … La seconda tappa ci porta in una delle zone vitivinicole italiane più antiche e ricche di storia. Siamo in Valpolicella, una meravigliosa area collinare, immersa nella natura, in provincia di Verona.
Qui, opera Marcello Vaona, il protagonista della nostra intervista. [LEGGI TUTTO]
"Tintilia del Molise” è la Denominazione di Origine Controllata che, più di ogni altra, rappresenta il territorio molisano perché fondata su un vitigno, chiamato Tintilia, autoctono e tipico di questa terra.
Nel nostro articolo, ti sveliamo, in 10 comodi punti, tutti i segreti della D.O.C. “Tintilia del Molise”. [LEGGI TUTTO]