Che vino regalare ad un intenditore?
Se sei arrivato o arrivata fin qui significa che stai cercando dei consigli su quale vino regalare ad un intenditore o ad un grande cultore del vino. Regalare un vino ad un esperto/a, date le sue competenze in materia, necessita di massima cura nella scelta dell’etichetta. L’obiettivo principale rimane quello di fare bella figura e di far apprezzare il vino selezionato.
Di seguito, ti diamo qualche consiglio su come regalare vino ad un intenditore e, nello specifico, su quali vini dovresti regalare ad un esperto di vino per fare bella figura.
Che vino regalare ad un esperto?
Il vino da regalare ad un intenditore per fare bella figura deve disporre di almeno una delle caratteristiche che ora ti presentiamo. Stando alla nostra esperienza nel settore, ci sono dei capisaldi che non possono mancare quando si decide di regalare vino ad un profondo conoscitore.
1. Il vino da regalare ad un esperto è un vino pregiato
Il vino da regalare ad un intenditore è un vino di alta qualità.
É un vino pregiato di alta qualità, appartenente ad una celebre e iconica denominazione italiana, prodotto da una delle più importanti cantine d’Italia con metodi di vinificazione di primo livello.
Amarone Punta di Villa Mazzi
Un Amarone della Valpolicella Classico D.O.C.G. tra i più conosciuti e celebri, prodotto da una storica cantina del Veneto. Proveniente dalla zona Negrar nel cuore della Valpolicella, è tipicissimo e dispone di tutte le migliori qualità dell’Amarone. Rosso intenso con riflessi rubino. Il profumo è speziato, fruttato con piacevolissime note di vaniglia e sentori speziati. Il sapore è pieno e caldo, con un retrogusto leggermente amarognolo, grandissima struttura, grande corpo e gradazione alcolica. Con questo Amarone vai sul sicuro!
Barolo Ginestra Vigna Sorì Ginestra Conterno Fantino
Ci spostiamo in Piemonte con un altro grande nome dell’enologia italiana. Conterno Fantino è una delle cantine piemontesi più celebri. Apprezzatissimi e famosi sono anche i suoi vini locali, in primis il Barolo. Il Barolo Ginestra Vigna Sorì Ginestra è il risultato di una selezione di uve della varietà Nebbiolo del vigneto storico Vigna Sorì Ginestra, a 300 metri sul livello del mare nel comune di Monforte d'Alba. Il colore è rosso granato con riflessi arancioni, il bouquet caratteristico, intenso, etereo, con evidenze di frutti di bosco e marmellata di lampone. Al gusto è pieno, robusto, austero, vellutato ed armonico.
2. Il vino da regalare ad un esperto è un vino raro
Il vino da regalare ad un intenditore è un vino raro, di produzione limitata.
É un vino prodotto in quantità limitata, con metodi particolari o, anche, di annate speciali. La rarità e l’esclusività del vino saranno particolarmente apprezzati dall’esperto. Possono anche stupirlo perché, pur essendo un grande conoscitore del nostro panorama enologico, non è detto che conosca quel vino così raro. L’effetto sorpresa e l’effetto WOW, soprattutto quando si parla di regali, è sempre ben accetto.
Insomma, il vino regalo per un intenditore è un vino estremo, o conosciutissimo per andare sul sicuro, punto 1, o rarissimo per stupire, punto 2! In quest’ultimo caso, dovresti pensare di inserire un biglietto per far conoscere la storia del vino in questione.
Ora da Re Barone Jacona della Motta 1932
Non un vino raro, un vino RARISSIMO! Dopo la vendemmia del 1932, questo vino, ottenuto da uve di vitigni a bacca nera autoctoni siciliani (Frappato, Calabrese o Nero d'Avola e Grossonero), coltivati nel feudo della famiglia Jacona della Motta, nella contrada di Mazzaronello, in provincia di Ragusa (Sicilia), fu dimenticato in botti di legno fino al 1985, quando fu riscoperto. Tre delle nove botti ritrovate furono considerate perfettamente conservate, ricavando 15.000 bottiglie pronte per essere commercializzate in un elegantissimo cofanetto in legno. Il vino è fuori dal comune, difficile da descrivere a parole. Ha sorpreso e sorprende tutti per complessità, intensità e vivacità di profumi e sapori.
Vernaccia di Oristano Riserva Contini 1997
Una Vernaccia della straordinaria annata 1997, che matura per moltissimi anni in legno, dando vita ad un vino rarissimo e straordinario. É prodotto nella penisola del Sinis, vicino a Cabras nell'Oristanese, nella Sardegna centro-occidentale. Giallo dorato-ambrato è un vino ricchissimo di profumi tra cui spiccano note di nocciole tostate e fiori di mandorlo. Caldo e pieno al gusto, di ottima struttura, con un finale persistente che ricorda la mandorla.
3. Il vino da regalare ad un esperto è un vino da meditazione
I vini da meditazione sono vini che vanno gustati soli, senza accompagnare cibi o portate di un pasto. Vanno assaporati lentamente per goderne a pieno la varietà e complessità olfattiva e gustativa. Sono vini che trasformano la degustazione in un vero e proprio atto meditativo, capace di inebriare i sensi. Sono perfetti da regalare ad un esperto perché, per poterli gustare al meglio, richiedono un olfatto e un gusto esperti e allenati, in grado di riconoscere e apprezzare le loro particolari qualità. Sono proprio vini da intenditori.
I due vini che ti abbiamo suggerito in precedenza, oltre ad essere rari, sono anche vini da meditazione. Ora te ne vogliamo presentare altri due che potresti scegliere come regalo per un esperto di vino.
Maximo Umani Ronchi
Il Maximo Umani Ronchi è un vino da meditazione raro, quindi perfetto come idea regalo per un intenditore. É un vino unico nel panorama enologico delle Marche, ottenuto da uve Sauvignon Blanc surmature e intaccate dalla muffa nobile. Di colore giallo ambrato con riflessi dorati, ha un bouquet di profumi intenso, persistente, estremamente ampio ed esclusivo, con note di albicocca, canditi ed agrumi, fico e leggeri sentori di mela matura. Il sapore è ricco e dolce, morbido, avvolgente e caldo.
Sciacchetrà Cantina Cinque Terre
Lo Sciacchetrà è il celebre vino passito dello Cinque Terre, di limitatissima produzione. Insomma, è un vino che rispetta molte della caratteristiche del vino perfetto da regalare ad un intenditore. É una denominazione nota, è un vino raro, è un vino complesso ed è un vino da meditazione. Quello disponibile nella nostra enoteca online è prodotto da uve locali Bosco, Vermentino e Albarola, lasciate appassire su graticci all'ombra, al riparo dall'azione dei raggi solari. Giallo dorato-ambrato, al naso emerge un insieme armonico di sensazioni eleganti e variegate. I profumi includono sentori di agrumi, frutta secca e passita, note dolci di miele, erbacee e salino-marine. Al gusto è corposo e strutturato, dolce, non stucchevole, con una lieve nota fresco-sapida che fa da sottofondo al sorso.
4. Il vino da regalare ad un esperto è conservato in speciali confezioni regalo
L’intenditore è attento ad ogni minimo particolare del regalo per cui, al di là del nome del vino, hai bisogno che il regalo sia conservato in confezioni eleganti, magari in legno pregiato. Il vino può essere regalato anche in formati superiori allo standard, come il formato Magnum. Questi sono dettagli che contribuiscono a farti fare bella figura!
Orto di Venezia Magnum
Conservato in una cassetta in legno elegantissima, questo è un vino perfetto da regalare ad un esperto, anche perché è un vino rarissimo, in produzione limitata e davvero pregiato. Considera che è l’unico vino prodotto a Venezia e che viene affinato nelle acque della Laguna. All’assaggio è un vino che lascia sensazioni uniche, non riproducibili da altri vini.
Franciacorta Brut Muratori Magnum
Questa è la scelta di chi, invece, vuole andare sul sicuro. Del resto, i fratelli Muratori sono un’icona della Franciacorta e della spumantistica italiana. I loro vini sono apprezzatissimi e conosciutissimi. Scegli questo Franciacorta confezionato in una prestigiosa cassetta di legno e, certamente, farai una bella figura con l’amico sommelier!
5. Il vino da regalare ad un esperto è prodotto da artigiani del vino
Il vino da regalare ad un esperto può anche essere un vino di quella nicchia che ci piace definire “il mondo degli artigiani del vino”: piccoli produttori, poco noti, che dedicano grande attenzione al loro territorio e ai loro prodotti, dando vita a delle vere e proprie perle enologiche. La principale caratteristica di questi vini è la qualità della produzione unita al prezzo meno elevato dei grandi nomi del vino italiano. Questo regalo può essere un modo per far scoprire all’amico intenditore o all’amica intenditrice un vino e un produttore che, magari, non conosce. Questo renderà il tuo regalo particolarmente apprezzato.
Franciacorta La Gerla
Un confezione da 6 bottiglie delle tre tipologie di Franciacorta (Brut, Saten e Rosè) prodotte dall’ azienda agricola La Gerla è una fantastica idea regalo. Si tratta di una piccola realtà della Franciacorta a conduzione famigliare, con una cura del dettaglio che fa la differenza e genera bottiglie di prima qualità, ad un prezzo molto più abbordabile.
Vini dell’Etna Ampelon
Altra piccola cantina che merita attenzione per la qualità della produzione. Ampelon è stata fondata da Barbara e Valter Gazzotti nei primi anni duemila, dopo aver ritrovato sul versante settentrionale dell’Etna, tra i 650 e 750 metri sul livello del mare, dei vigneti antichi di Nerello Mascalese, Carricante e Cataratto, autoctoni del territorio e in prevalente stato di abbandono. Barbare e Valter hanno recuperato questi vigneti e hanno avviato una produzione di vini dell’Etna di eccellente qualità e di carattere artigianale. Le viti di oltre sessant'anni impongono una gestione del vigneto complessa, prevalentemente manuale, che Barbara e Valter, conducono in prima persona. Le basse rese per ettaro danno origine ad uve con una perfetta maturazione ed un potenziale organolettico ampio, concentrato ed elegante. Il risultato degli enormi sforzi profusi sono vini che rispecchiano al meglio il territorio.
Ecco i nostri consigli. Ora tocca a te scegliere il vino da regalare ad un intenditore.
Se il nostro articolo ti è piaciuto o ti è stato utile e se vuoi continuare ad avere notizie, aggiornamenti e curiosità sul mondo del vino, iscriviti alla newsletter del vino di Wineshop.it. Tanti contenuti e offerte ti aspettano!