Swipe to the right

Cultura del vino

​Che cos'è l'oidio della vite?

By Luca Stroppa 25 ottobre 2021 559 Views

Che cos'è l'oidio della vite?L'Ottocento fu un secolo piuttosto duro per la viticoltura europea perché, nell'arco di pochi anni, alcune pericolose malattie della vite distrussero moltissimi vigneti, sparsi per tutto il Continente, mettendo a dura prova l'intero settore.

Nell'articolo di oggi vogliamo parlarti della prima (in ordine di apparizione) malattia della vite che ha colpito i nostri vigneti. Si tratta dell'oidio della vite. [LEGGI TUTTO]

​Vino "maderizzato": che cosa significa?

By Luca Stroppa 18 ottobre 2021 2956 Views

Vino "maderizzato": che cosa significa?"Maderizzato" è un termine o, meglio, un aggettivo a cui qualche esperto potrebbe ricorrere nel corso di una degustazione in riferimento ad un vino che rivela particolari caratteristiche, spesso, ma non sempre, con accezione negativa. Ne hai già sentito parlare? Sai qual è il suo significato? Sai quali sono gli aspetti tipici di un vino "maderizzato"? E sai da dove deriva questo aggettivo?

Nel nostro articolo ti spieghiamo il significato e ti riveliamo le caratteristiche di un vino "maderizzato". [LEGGI TUTTO]

​Che cos'è la pratica del salasso?

By Luca Stroppa 11 ottobre 2021 5925 Views

Che cos'è la pratica del salasso?Oggi vogliamo parlarti di una tecnica molto particolare utilizzata per la produzione di alcuni vini rosati. Ma prima una raccomandazione: non farti spaventare dal nome! Stiamo parlando del "salasso", una pratica conosciuta anche come "sanguinamento" o, in francese, "saignée".

Niente di mostruoso o pericoloso, ma, come spesso accade nel mondo del vino, il nome di questa tecnica è tratto da un termine, usato, più comunemente, in altri ambiti, in questo caso quello medico, perché ne ricorda, metaforicamente, le modalità. Di seguito, ti raccontiamo tutto sulla pratica del salasso per ottenere un vino rosè. [LEGGI TUTTO]

​Che cos’è la follatura?

By Luca Stroppa 04 ottobre 2021 4052 Views

Che cos’è la follatura? Nell’articolo di oggi vogliamo parlarti di un'operazione adottata nel processo di vinificazione, determinante per controllare e gestire la fermentazione del vino e, dunque, indispensabile per ottenere un nettare di qualità. Stiamo parlando della “follatura”.

Ne hai già sentito parlare? Sai cosa significa? In che cosa consiste? Quando viene eseguita? E quali sono le sue funzioni? [LEGGI TUTTO]

​Che cosa sono le “pupitres”?

By Luca Stroppa 27 settembre 2021 3576 Views

Che cosa sono le “pupitres”?Nell’articolo di oggi andiamo a conoscere uno degli strumenti storici e classici che possono essere utilizzati nella produzione delle bollicine metodo classico. Si tratta della “pupitre” (plurale “pupitres”).

Scopriamo insieme il suo significato, il suo inventore, la sua storia, le sue caratteristiche e le sue funzioni. Continua la lettura e il tuo vocabolario del vino sarà sempre più ricco. [LEGGI TUTTO]

  Loading...