Notizie sul vino: Vino protagonista dell’export UE, +10,9% nel 2024 secondo Eurostat
Le principali notizie sul vino dell’ultima settimana (26 aprile - 2 maggio 2025). Riguardano il vino italiano e non solo. Sono quelle più interessanti, più dibattute, più curiose e più riprese dai migliori Blog e siti sul vino.
Leggi quanto segue per restare informato. Buona lettura.
Le ultime notizie sul vino
Il mondo del vino italiano ed europeo si conferma in grande fermento. I più recenti dati Eurostat sulle prestazioni dell’export dei vini UE hanno catturato l’attenzione di tutti i siti sul vino, italiani e mondiali.
In ambito nazionale, spiccano notizie rilevanti come la riconferma di Riccardo Cotarella alla guida di Assoenologi e l’annuncio di nuove strategie di internazionalizzazione per il Lugana DOC. Giungono importanti news anche dal Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo, mentre le Denominazioni del Monferrato si preparano a una serie di eventi promozionali.
1️⃣ Eurostat: il vino è stata la bevanda alcolica più esportata dai Paesi UE nel 2024
Il 28 aprile, Eurostat ha pubblicato i risultati di una ricerca sulle esportazioni di bevande alcoliche dei Paesi UE nel 2024 dalla quale sono emersi alcuni dati davvero interessanti e trend significativi che hanno attirato l’attenzione di media e portali specializzati nel settore vinicolo.
La ricerca ha evidenziato che nel 2024 il valore delle esportazioni di bevande alcoliche dai Paesi UE è cresciuto del 10,9% rispetto al 2019, salendo da 26,9 a 29,8 miliardi di euro. Il vino si è confermato la bevanda alcolica più esportata, con un valore complessivo di 16,8 miliardi di euro, seguito da distillati e liquori (8,9 miliardi) e dalla birra (3,4 miliardi).
Francia, Italia e Spagna sono i Paesi UE leader nelle esportazioni, con il vino come prodotto di punta per ciascuna di queste nazioni. Stati Uniti, Regno Unito e Cina si confermano le principali destinazioni extra-UE delle esportazioni di bevande alcoliche dell'UE. Mentre per USA e UK il vino rappresenta la bevanda alcolica principale, per la Cina sono i liquori a dominare le importazioni.
2️⃣ Presidenza Assoenologi: Riccardo Cotarella riconfermato alla guida
Sono stati giorni significativi per Assoenologi, l’associazione che rappresenta circa l’85% degli enologi ed enotecnici attivi in Italia. Riccardo Cotarella è stato riconfermato alla presidenza per il triennio 2025-2027, raggiungendo così il suo quinto mandato consecutivo. La rielezione è avvenuta lo scorso 30 aprile, durante la riunione del Consiglio di Amministrazione.
Sono stati confermati anche i vicepresidenti uscenti Massimo Tripaldi, rappresentante della Sezione Puglia, Basilicata e Calabria, e Pierluigi Zama, in rappresentanza della Sezione Romagna. A loro si affianca Michele Zanardo della Sezione Veneto Orientale, alla sua prima nomina nel ruolo di vicepresidente.
3️⃣ Il vino Lugana sfida i dazi: negli USA per promuovere la DOC
Con l’arrivo di maggio prende il via un’importante iniziativa promozionale dedicata al Lugana DOC, una delle denominazioni più apprezzate del panorama enologico italiano. Promossa dal Consorzio Tutela Lugana DOC, l’iniziativa si inserisce all’interno di una strategia di valorizzazione e internazionalizzazione sempre più ambiziosa. Protagonista sarà il tour “Destination Lugana”, un vero e proprio roadshow internazionale che toccherà alcune delle città più strategiche per il mercato vinicolo statunitense — New York, Miami e San Francisco — per poi proseguire, nel mese di luglio, con una tappa nel Regno Unito, altro mercato chiave per l’export enologico della Denominazione.
Questa campagna rappresenta uno dei punti centrali del “nuovo” corso intrapreso dal Consorzio, fortemente orientato al consolidamento della presenza del Lugana DOC sui mercati esteri. Un obiettivo che si fonda su basi solide: la denominazione già oggi esporta oltre il 60% della propria produzione in ben 65 Paesi nel mondo. Numeri che testimoniano il crescente apprezzamento internazionale per questo vino, espressione autentica del territorio, e che ora punta a rafforzare ulteriormente la propria identità all’estero attraverso attività mirate di comunicazione e promozione.
4️⃣ Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo: vola l’export, Nicodemi rieletto presidente ed è tutto pronto per "Vinorum"
Arrivano notizie di grande rilievo per il vino italiano anche dal Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo, che ha recentemente ottenuto una visibilità significativa sui principali portali del settore.
Andiamo con ordine. Il 26 aprile, il Consiglio di Amministrazione ha confermato Alessandro Nicodemi alla presidenza del Consorzio, un incarico che ricopre dal 2022, quando diventò il primo produttore privato a guidare l’organizzazione.
Contestualmente, sono stati resi noti i risultati straordinari raggiunti dai vini abruzzesi a livello internazionale. Nel 2024, l’export dei vini abruzzesi ha raggiunto i 290 milioni di euro, segnando un incremento del 15,47% rispetto all’anno precedente, un dato che testimonia la crescente apprezzamento dei prodotti vinicoli della regione sui mercati globali.
Ma le novità non finiscono qui. Il Consorzio ha anche annunciato la prima edizione di VINORUM, un festival dedicato ai vini abruzzesi, che si terrà dal 16 al 18 maggio a L’Aquila, Capitale Italiana della Cultura per il 2026. L’evento, che include degustazioni, masterclass e percorsi enogastronomici, si preannuncia come un’importante occasione per valorizzare i vini locali, puntando a consolidare la loro presenza sui mercati nazionali.
5️⃣ Al via “GIRO DI DOC” per valorizzare le Denominazioni del Monferrato
Il mese di maggio segna l’inizio di una delle più interessanti iniziative per la promozione delle Denominazioni italiane. Gli appassionati di vino non dovranno lasciarsi sfuggire questo appuntamento. Il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato ha infatti lanciato un progetto speciale per far conoscere e valorizzare le Denominazioni che rappresenta e tutela, portando i vini del Monferrato sotto i riflettori.
Il progetto, denominato “Giro di DOC”, si articolerà su un periodo di sette mesi, con eventi dedicati alla promozione di ben sette diverse Denominazioni del Monferrato. Ogni mese, da maggio fino a novembre, sarà focalizzato su una Denominazione specifica, tra cui Grignolino d’Asti DOC, Piemonte DOC Rosato, Freisa d’Asti DOC, Barbera d’Asti DOCG (con la sua versione Superiore), Ruchè di Castagnole Monferrato DOCG e Terre Alfieri DOCG Arneis. Grazie a questa serie di eventi, i partecipanti avranno l'opportunità di approfondire la conoscenza di queste DO e di scoprire le storie che rendono unici i vini di questa storica regione vitivinicola.
Se il nostro articolo ti è piaciuto o ti è stato utile e se vuoi continuare ad avere notizie, aggiornamenti e curiosità sul mondo del vino, iscriviti alla newsletter del vino di Wineshop.it. Tanti contenuti e offerte ti aspettano!