Cultura del vino
Horizon, il magazine di Ricerca e Innovazione dell'Unione Europea, ha recentemente pubblicato i risultati di una ricerca che si proponeva di capire come e perché il riscaldamento globale e il cambiamento climatico stanno modificando il sapore e il gusto del vino.
Da questa ricerca emergono una serie di considerazioni importanti che ci aiutano a comprendere l'impatto effettivo del "Global Warming" sul gusto del vino che comunemente beviamo. [LEGGI TUTTO]
Quanto volte hai letto nel nostro Blog o nelle nostre newsletter che un vino ha ottenuto i "tre bicchieri del Gambero Rosso"? Tante volte, vero? Si tratta di un prestigioso riconoscimento, ma sai, nello specifico, che cosa sono i tre bicchieri del Gambero Rosso?
Di seguito, rispondiamo a questa domanda e ti spieghiamo tutto sul premio del Gambero Rosso: storia, caratteristiche e parametri di valutazione. [LEGGI TUTTO]
Tra i termini di origine francese entrati a far parte del vocabolario mondiale dell'enologia c'è "bâtonnage".
Se, dopo averla sentita o letta, ti sei chiesto o ti stai chiedendo: "Che cosa significa bâtonnage? o "Che cos'è il bâtonnage?, ti consigliamo di proseguire la lettura di questo articolo. Ti spieghiamo tutto quello che devi sapere sul "bâtonnage". [LEGGI TUTTO]
1 Luglio 2023. É la data che gli amanti del Chianti Classico devono cerchiare sul calendario. Il giorno in cui compariranno in etichetta 11 Unità Geografiche Aggiuntive (UGA), a conclusione di un lungo iter burocratico che porterà alla modifica di alcuni punti del disciplinare di produzione.
Ecco le Unità Geografiche Aggiuntive del Chianti Classico. [LEGGI TUTTO]
Il 4 febbraio del 2023, in occasione di “Amarone Opera Prima 2023”, la due giorni dedicata al celebre vino rosso della Valpolicella, è stato annunciato il completamento del dossier per la presentazione della candidatura della tecnica di appassimento delle uve della Valpolicella, la cosiddetta "messa a riposo delle uve", a Patrimonio Immateriale dell'Umanità Unesco.
Scopriamo di più.
[LEGGI TUTTO]