Dove posizionare i bicchieri da vino a tavola?
Stai apparecchiando la tavola per una cena speciale e, mentre stai per disporre i bicchieri da vino, ti viene un dubbio: dove vanno messi i bicchieri da vino a tavola? A casa, li hai sempre collocati davanti al piatto, ma ora ti chiedi se questa è la posizione corretta, quella consigliata dal Galateo del Vino.
Cerchi sul web, tra i vari Blog sul vino, e arrivi fino a questo articolo. Settimanalmente ci occupiamo di questioni e curiosità legate al Galateo del vino. Oggi, tocca proprio alla disposizione ideale dei bicchieri da vino a tavola. Hai trovato quel che cercavi. Non ti resta altro da fare che interrompere ogni attività per dedicarti alla lettura della nostra breve guida. Scoprirai in quale posizione vanno disposti i bicchieri da vino a tavola.
Dove vanno posizionati i bicchieri da vino a tavola secondo il Galateo?
Hai sempre messo i bicchieri da vino davanti al piatto, vero? E se ti dicessimo che, secondo il Galateo, c’è un posto più preciso e più elegante dove andrebbero collocati a tavola?
In questo articolo ti spieghiamo, in modo semplice e chiaro, dove posizionare correttamente i bicchieri da vino a tavola, soprattutto per cene o pranzi formali e per occasioni speciali. Dovresti seguire le norme che ti stiamo per presentare anche in situazioni più informali e rilassate.
Come hai intuito, il Galateo del vino consiglia di NON posizionare i bicchieri da vino davanti al piatto. Ti spieghiamo subito il perché. Posizionare i bicchieri direttamente davanti al piatto è un errore comune che può complicare le operazioni di servizio e consumo del cibo e del vino. Quando i bicchieri sono collocati davanti al piatto, il cameriere o chi si occupa del servizio si trova costretto a "passare sopra" al piatto del commensale per versare il vino, rischiando di urtare il bicchiere e rovesciarlo o, peggio ancora, di disturbare gli ospiti con gesti goffi e maldestri. Si tratta di una situazione poco elegante che può risultare fastidiosa per i commensali. Inoltre, un bicchiere davanti e troppo vicino al piatto impedisce al commensale di utilizzare liberamente le posate, limitando il suo spazio di manovra. Il rischio è che il bicchiere diventi un ostacolo sia per chi mangia/beve sia per chi serve.
Per tutte queste ragioni, il Galateo consiglia di disporre i bicchieri in modo tale che non interferiscano con il movimento naturale degli ospiti e con le operazioni di servizio.
A questo punto, possiamo rispondere alla domanda alla base del nostro articolo:
I BICCHIERI DA VINO VANNO POSIZIONATI ALLA DESTRA DEL PIATTO, IN ALTO, SOPRA IL COLTELLO.
In altre parole, i bicchieri vanno messi nella zona superiore-destra, a “nord-est” rispetto al piatto - se vogliamo usare un termine geografico -, ad una distanza tale da non interferire con l'uso delle posate, in una posizione perfetta per il servizio del vino e comoda da raggiungere per il commensale.
Ricorda che, secondo il Galateo, il vino va servito alla destra del commensale, usando la mano destra. Per questo, disporre i bicchieri alla destra del piatto facilita il servizio e consente al cameriere di versare il vino in modo elegante, senza interferire con l’ospite. Allo stesso tempo, la posizione a destra del bicchiere è ideale anche per il commensale: consente di afferrare il bicchiere senza “attraversare” il piatto e senza rischiare di urtare il piatto stesso o gli altri bicchieri, rendendo l’operazione più pratica e agile. Insomma, tutto torna!
Infine, è bene ricordare che il bicchiere da vino va messo a tavola insieme a quello dell’acqua. In questo modo:
● il bicchiere dell’acqua si dispone per primo, sopra il coltello, in alto a destra rispetto al piatto;
● il bicchiere da vino va posizionato accanto a quello dell’acqua, leggermente più in basso e a destra, formando un angolo di circa 45 gradi rispetto al bicchiere dell’acqua.
Se si prevede di servire più tipi di vino, i bicchieri da vino vanno disposti in ordine di utilizzo:
● il primo bicchiere da vino ad essere usato va messo subito dopo quello dell’acqua;
● a seguire gli altri bicchieri da vino, disposti a scalare, sempre leggermente più in basso e a destra rispetto al bicchiere che li precede.
Segui i nostri consigli per apparecchiare la tua tavola in maniera impeccabile!
Se il nostro articolo ti è piaciuto o ti è stato utile e se vuoi continuare ad avere notizie, aggiornamenti e curiosità sul mondo del vino, iscriviti alla newsletter del vino di Wineshop.it. Tanti contenuti e offerte ti aspettano!