Cultura del vino
Sono giorni di grande fermento per il Chianti Classico tra l'ufficializzazione delle nuove UGA per il Chianti Classico Gran Selezione, pubblicate, in data 1 luglio 2023, in Gazzetta Ufficiale, e la notizia dell'inserimento del suo paesaggio caratteristico, costituito dal Sistema delle Ville-Fattoria nella lista propositiva italiana dei candidati per il riconoscimento a Patrimonio dell'Umanità Unesco. [LEGGI TUTTO]
Hai sentito dire che un vino è astringente e vuoi sapere che cosa s'intende? Hai sentito parlare di astringenza e vuoi capire che cosa significa? Siamo qui per rispondere ai tuoi dubbi e alle tue domande.
Il nostro articolo di oggi è dedicato all'astringenza. Ti spieghiamo che cosa s'intende per astringenza, che cosa significa vino astringente e che cosa determina l'astringenza di un vino. [LEGGI TUTTO]
Tra gli interventi in vigna che caratterizzano questo periodo dell'anno e, più in generale, i mesi primaverili ed estivi che precedono la vendemmia, c'è quella che è conosciuta come potatura verde. Nel nostro articolo ti spieghiamo tutto quello che devi sapere su questa operazione. [LEGGI TUTTO]
Nell'articolo di oggi approfondiamo una specifica fase della produzione di uno spumante metodo classico. Questa fase prende il nome di "tirage", in francese, o "tiraggio", in italiano. Vediamo che cosa s'intende per tiraggio, come avviene questa operazione e in quale momento del processo di produzione. [LEGGI TUTTO]
Nell'articolo di oggi ti portiamo alla scoperta di una particolare tecnica di macerazione, utilizzata fin dall'antichità per favorire il contatto tra bucce e mosto e l'estrazione di sostanze coloranti e altre componenti responsabili del gusto e della struttura del vino. Stiamo parlando della cosiddetta "macerazione a cappello sommerso".
Di seguito, vediamo che cosa s'intende con "macerazione a cappello sommerso" e quando e perché viene praticata. A fine lettura avrai un quadro chiaro e completo su questa tecnica enologica. [LEGGI TUTTO]