Cultura del vino
Tra le sostanze più importanti che ritroviamo nel vino, oltre all'acqua e all'alcol etilico, presenti in quantità preponderanti, ci sono gli acidi, responsabili di quella sensazione di freschezza che è possibile percepire al palato.
Vediamo che cosa s'intende per acidità fissa, acidità volatile e acidità totale del vino, mettendo in luce le differenze tra queste "tipologie" di acidità. [LEGGI TUTTO]
Assaggiare il vino al ristorante è sempre un'operazione piuttosto delicata, attorno alla quale esistono una serie di credenze e abitudini non sempre corrette, che generano timore e incertezza nel cliente. Come comportarsi quando il cameriere propone di assaggiare il vino scelto? Come assaggiare il vino? Quali fasi della degustazione vanno seguite? [LEGGI TUTTO]
Quando si parla di tannini del vino si è soliti fare un'importante distinzione tra due tipologie che si distinguono per provenienza, modalità in cui sono trasmessi al vino e caratteristiche. Si parla, infatti, di tannini catechici e tannini gallici.
Nel nostro articolo, proviamo a spiegare che cosa s'intende per tannini catechici e che cosa s'intende per tannini gallici. [LEGGI TUTTO]
Se stai leggendo questo articolo significa che vuoi conoscere una delle più importanti divisioni e distinzioni che viene fatta dagli esperti in tema di acidità del vino. Convenzionalmente, si è soliti distinguere tra due tipologie di acidi: gli acidi primari e gli acidi secondari. Le domande che sorgono spontanee, una volta posta questa distinzione, sono: che cosa sono gli acidi primari? Che cosa sono gli acidi secondari? Qual è la differenza tra acidi primari e acidi secondari? [LEGGI TUTTO]
Ricordi la querelle tra il nostro Prosecco e il Prosek, il vino da dessert della tradizione enologica croata? Ricordi la disputa e la controversia relativa al nome, piuttosto simile, tanto da poter generare caos e confusione sui mercati?
La diatriba potrebbe presto giungere ad una soluzione in favore del nostro Prosecco. Di seguito, ti spieghiamo il perché. [LEGGI TUTTO]