Swipe to the right

febbraio 2022

​Perricone del Core Feudo Montoni

By Luca Stroppa 11 febbraio 2022 426 Views

Perricone del Core Feudo MontoniDopo che il suo nome fu associato con successo al Marsala Ruby, partecipando in maniera decisiva alla sua produzione, a partire dagli albori del XX secolo, complice il progressivo declino del famoso vino liquoroso siciliano, il vitigno Perricone, che aveva rischiato di scomparire, si è guadagnato una certa indipendenza e un posto importante nel panorama enologico siciliano, nazionale e internazionale.

Per i nostri lettori, abbiamo degustato e recensito il vino rosso Perricone del Core Feudo Montoni 2017. [LEGGI TUTTO]

​Quale vino abbinare all'hot dog?

By Luca Stroppa 10 febbraio 2022 583 Views

Quale vino abbinare all'hot dog?Un panino dalla forma allungata che racchiude un gustoso wurstel, arricchito da salse di vario tipo: ketchup, maionese o senape su tutte. É l'hot dog, il più classico street food made in USA che ha conquistato il mondo. Oggi è diffuso in ogni angolo del pianeta ed è ricco di varianti e interpretazioni locali.

Non è certo una delle preparazioni più salutari e non ti verrà certo consigliato nel corso di una dieta ma, ogni tanto, se vuoi concederti uno sfizio ... beh, l'hot dog può essere il panino giusto! [LEGGI TUTTO]

​Quanti bicchieri da vino possono essere messi in tavola?

By Luca Stroppa 08 febbraio 2022 902 Views

Quanti bicchieri da vino possono essere messi in tavola?Stai preparando tavola per una cena con diversi invitati e sai che verranno stappate più bottiglie di vino. Sai anche che ogni tipologia di vino vuole il suo bicchiere e ti appresti a metterli in tavola. Un dubbio ti assale: quanti bicchieri da vino si possono mettere in tavola?

Il Galateo ha individuati limiti numerici ben precisi e un numero massimo di bicchieri da mettere in tavola per ogni commensale ... [LEGGI TUTTO]

​Cirò Rosso D.O.C.: origine, storia, vini, vitigni, zona di produzione, abbinamenti e curiosità

By Luca Stroppa 08 febbraio 2022 1100 Views

Cirò Rosso D.O.C.: origine, storia, vini, vitigni, zona di produzione, abbinamenti e curiositàTra i termini che i Greci utilizzavano per indicare alcune aree dell'Italia meridionale, "Enotria" è, probabilmente, il più celebre. In origine, era utilizzato in riferimento a parte del territorio dell'attuale Calabria per la propensione di questa terra alla produzione di vino. Enotria deriva dal greco "ôinos", "vino" appunto.

Il protagonista assoluto della viticoltura calabrese era ed è ancora il vitigno Gaglioppo, alla base della Denominazione "Cirò", nella sua tipologia "rosso" e "rosato". Di seguito, ti presentiamo la D.O.C. "Cirò" Rosso. [LEGGI TUTTO]

​Quali sono le differenze tra Metodo Classico e Metodo Charmat?

By Luca Stroppa 07 febbraio 2022 970 Views

Quali sono le differenze tra Metodo Classico e Metodo Charmat?Le classiche bollicine che caratterizzano gli spumanti sono il prodotto di un’operazione di rifermentazione di un vino base. Tale operazione prende il nome di “spumantizzazione” o “presa di spuma”. Le tecniche che sono adottate per la “presa di spuma” e per la produzione di un vino spumante sono diverse, ma le più praticate sono due: il metodo Classico e il metodo Charmat.

Ecco in cosa differiscono ... [LEGGI TUTTO]

  Loading...