ottobre 2021
Conosci il detto "dire pane al pane e vino al vino"? Ne hai già sentito parlare? Sai cosa significa? Sai la sua origine e la storia che si nasconde dietro questa espressione?
Si tratta, ovviamente, di uno dei tantissimi modi di dire che chiamano in causa il vino. Tra questi, ad esempio, abbiamo già approfondito "buon vino fa buon sangue" e altri ne approfondiremo. Oggi, è il turno di "dire pane al pane e vino al vino". [LEGGI TUTTO]
La tartare di salmone è un fine antipasto da poter servire in svariate occasioni, anche importanti, soprattutto per dare il via, con il piede giusto, ad un pasto a base di pesce.
Ma quale vino abbinarci? Quali sono i migliori vini italiani in abbinamento alla tartare di salmone? Nell'articolo trovi i nostri suggerimenti e qualche utile consiglio. [LEGGI TUTTO]
Ve lo avevamo anticipato in un recente articolo dedicato alla vite più antica al mondo: la seconda vite più longeva, ma, soprattutto, la più grande del Pianeta si trova in Italia, per la precisione in Alto Adige.
Di seguito, andiamo alla scoperta di questa prestigiosa varietà. Ti raccontiamo la sua storia e le sue caratteristiche e ti sveliamo molte interessanti curiosità. [LEGGI TUTTO]
Tra i vitigni autoctoni della Sardegna, il Cagnulari occupa un ruolo di primo piano per rarità ed eccezionalità. Si tratta di un vitigno a bacca nera poco conosciuto al grande pubblico, coltivato in poche e specifiche aree vinicole sarde, in grado di dare vita, in purezza, a vini di primissima qualità.
Nel nostro articolo, ti raccontiamo le sue origini, la sua storia, le principali caratteristiche del vitigno e dei suoi vini, ti consigliamo alcuni deliziosi abbinamenti e ti sveliamo tante curiosità. [LEGGI TUTTO]
Oggi vogliamo parlarti di una tecnica molto particolare utilizzata per la produzione di alcuni vini rosati. Ma prima una raccomandazione: non farti spaventare dal nome! Stiamo parlando del "salasso", una pratica conosciuta anche come "sanguinamento" o, in francese, "saignée".
Niente di mostruoso o pericoloso, ma, come spesso accade nel mondo del vino, il nome di questa tecnica è tratto da un termine, usato, più comunemente, in altri ambiti, in questo caso quello medico, perché ne ricorda, metaforicamente, le modalità. Di seguito, ti raccontiamo tutto sulla pratica del salasso per ottenere un vino rosè. [LEGGI TUTTO]