agosto 2021
"La denominazione di origine controllata e garantita 'Chianti Classico' è contraddistinta in via esclusiva ed obbligatoria dal marchio 'Gallo Nero' [...] in abbinamento inscindibile con la denominazione Chianti Classico". Questa frase è tratta dall' Articolo 7 del disciplinare di produzione del Chianti Classico D.O.C.G.
Ma perché il Gallo Nero è il marchio esclusivo, obbligatorio e inscindibile della D.O.C.G. Chianti Classico? Insomma, perché il Gallo Nero è il simbolo del Chianti Classico? [LEGGI TUTTO]
Succede spesso di essere invitati a cena da amici e parenti e di dover pensare al dolce da portare in dono per ricambiare, almeno parzialmente, il piacere e l’invito. Una buona soluzione può essere rappresentata dai macarons con tanto di bottiglia di vino da godersi a fine pasto.
Del resto, questi celebri biscotti di meringa, ripieni di crema di vario tipo, presentano delle caratteristiche tali da renderli invitanti al gusto, ma anche alla vista … Sono buoni, soffici e hanno colori sgargianti e vistosi, davvero appetitosi. [LEGGI TUTTO]
“Morbido” è uno degli aggettivi più diffusi e utilizzati in riferimento ad una determinata caratteristica di un vino. Ti sarà certamente capitato di notarlo in alcune descrizioni presenti nelle schede prodotto di qualche enoteca online, compresa la nostra, oppure di sentirlo nel corso di una degustazione effettuata da professionisti del settore.
Ma cosa significa vino “morbido”? Che cos’è la “morbidezza” di un vino? Che cosa la determina? E come valutarla e percepirla? Di seguito, facciamo chiarezza, in modo tale che, a fine lettura, il significato di morbido e le caratteristiche di un vino morbido possano esserti chiare. [LEGGI TUTTO]
Ribolla Gialla è il nome del vitigno a bacca bianca e del vino tipici del Friuli Venezia Giulia, in particolare della zona dell’Isonzo, del Collio e dei Colli Orientali del Friuli. In quest’area è una vera e propria istituzione, con alle spalle una lunga e prestigiosa storia.
Di seguito, in 10 comodi punti, vediamo le principali caratteristiche, le origini, i migliori abbinamenti e le curiosità che riguardano il vino e il vitigno Ribolla Gialla. [LEGGI TUTTO]
La vendemmia è ormai alle porte, anzi, in alcune specifiche località è già iniziata. In ogni caso, tra poco, i produttori cominceranno la lavorazione dell’uva e il processo di vinificazione. Una delle prime operazioni che verranno svolte in cantina, dopo la raccolta, è la diraspatura.
In che cosa consiste la diraspatura? Perché viene effettuata? A quale scopo? In quale precisa fase della vinificazione? E con quali strumenti? Di seguito, tutto quello che devi sapere sulla diraspatura. [LEGGI TUTTO]