Blog
Tra le regioni italiane in cui il vitigno Cabernet Franc è maggiormente diffuso ci sono Friuli Venezia Giulia e Toscana, dove non solo è uno dei protagonisti dell'assemblaggio alla base dei vini Bolgheri D.O.C., ma viene anche vinificato in purezza.
La Tenuta di Frassineto è specializzata nella coltivazione di questo vitigno, vinificato in una serie di varianti e interpretazioni davvero interessanti. L'etichetta denominata "Le Fattorie" è una di queste spettacolari versioni. Abbiamo degustato l'annata 2020 e questo è il nostro resoconto. [LEGGI TUTTO]
Hai intenzione di cucinare una tartare di tonno e stai cercando un vino che si abbini alla perfezione a questo piatto, ma hai dei dubbi e vorresti dei consigli. Ti fiondi al computer, affidandoti ai suggerimenti di Google. Scrivi: "quale vino abbinare alla tartare di tonno?" o, telegraficamente, "abbinamento vino e tartare di tonno".
Bene, speriamo che il nostro articolo si possa posizionare nelle prime posizioni perché vorremmo darti una mano. Di seguito, ti presentiamo 3 vini perfetti con la tartare di tonno e ti spieghiamo perché vanno a nozze con questa preparazione. [LEGGI TUTTO]
Con le festività natalizie ormai alle porte si moltiplicheranno le occasioni in cui fare un brindisi, accompagnato dalle classiche formule augurali e benauguranti, tra le quali spicca il nostro "cin cin". A tal proposito, devi sapere che, un tempo, l'espressione più diffusa era "Prosit". In realtà, ancora oggi gli amanti del vino di determinati Paesi europei o i più legati alla tradizione ricorrono a questo termine.
Il nostro articolo è dedicato proprio alla formula "Prosit". Che cosa significa Prosit? Qual è la sua origine? Perché "Prosit" è utilizzato con il brindisi? In quali Paesi si ricorre a questa parola? [LEGGI TUTTO]
La Valtellina è una delle regione vitivinicole italiane più prestigiose e affascinanti. Situata nell'area settentrionale della Lombardia, è terra di alcune grandi Denominazioni. Tra queste la D.O.C.G. Valtellina Superiore.
Nel nostro articolo, ti guidiamo alla sua scoperta, rispondendo a 10 domande chiave. [LEGGI TUTTO]
Durante la lettura dell'etichetta di una bottiglia di vino ci imbattiamo in sigle che non sono sempre comprese dai consumatori. Capita spesso di porsi domande che, sul momento, non possono trovare risposta. Tra queste domande c'è la differenza tra vini IGT e IGP, una delle ricerche più frequenti, in tema vino, effettuate dagli utenti di Google.
Data la diffusione e la popolarità del quesito abbiamo deciso di dedicare alla questione un apposito articolo che possa aiutare quanti utilizzano il motore di ricerca per trovare una risposta. [LEGGI TUTTO]