Blog
Nell'articolo di oggi ti portiamo in Friuli Venezia Giulia per farti scoprire uno dei vitigni a bacca nera più tipici di questa regione. Si chiama Schioppettino. Ne hai già sentito parlare? Lo conosci?
Se vuoi saperne di più e se sei curioso di scoprire questa varietà, dal nome così particolare, ti consigliamo di dedicare qualche minuto alla lettura di quanto segue. [LEGGI TUTTO]
Tra le sostanze più importanti che ritroviamo nel vino, oltre all'acqua e all'alcol etilico, presenti in quantità preponderanti, ci sono gli acidi, responsabili di quella sensazione di freschezza che è possibile percepire al palato.
Vediamo che cosa s'intende per acidità fissa, acidità volatile e acidità totale del vino, mettendo in luce le differenze tra queste "tipologie" di acidità. [LEGGI TUTTO]
La zona pedemontana attorno al vulcano attivo più alto d’Europa, l'Etna, con i suoi oltre 3.300 metri d'altezza, è una delle aree vitivinicole più incredibili al mondo.
Nel nostro sito di vendita di vino online ospitiamo alcuni vini prodotti proprio sulle pendici dell'Etna. Oggi, abbiamo recensito una delle sue versioni in bianco: l'Etna Bianco Ampelon dell'annata 2019. [LEGGI TUTTO]
Come riportato dalla BBC e come confermato dai protagonisti del progetto, dopo un lungo e dispendioso lavoro sono state effettuate delle scansioni digitali a grandezza naturale del Titanic, che hanno permesso di disporre di una copertura globale in 3D della nave.
Le immagini in 3D hanno permetteranno di fare chiarezza su vari aspetti dell'incidente marittimo e di rivelare o confermare alcuni particolari dettagli e curiosità, come quelli relativi al menù dell'ultima cena. [LEGGI TUTTO]
Assaggiare il vino al ristorante è sempre un'operazione piuttosto delicata, attorno alla quale esistono una serie di credenze e abitudini non sempre corrette, che generano timore e incertezza nel cliente. Come comportarsi quando il cameriere propone di assaggiare il vino scelto? Come assaggiare il vino? Quali fasi della degustazione vanno seguite? [LEGGI TUTTO]