Blog
A San Martino ogni mosto diventa vino è uno dei modi di dire sul vino più diffusi e conosciuti. Tutti noi abbiamo sentito o pronunciato questa frase. Ma conosciamo il suo significato? Sappiamo perché si dice? Sappiamo quando si celebra? Conosciamo le storie e le leggende che si celano dietro di essa? Conosciamo San Martino?
Nel nostro articolo rispondiamo a tutte queste domande. [LEGGI TUTTO]
Nell'articolo di oggi andiamo alla scoperta di un vino che, come vedremo, ha fatto la storia dell'enologia italiana. Questa etichetta detiene un primato che la pone nell'Olimpo del vino italiano. Si tratta di uno di quei vini conosciutissimi, che un appassionato non può farsi sfuggire e con cui deve necessariamente confrontarsi.
Si chiama Five Roses. [LEGGI TUTTO]
Gli appassionati di vino ne avranno certamente sentito parlare. Una di quelle parole che subito evocano vini di prima qualità. É questo il caso della Botrytis Cinerea o muffa nobile.
Nello specifico: che cos'è la Botrytis Cinerea? Perché si chiama muffa nobile? Quando si forma e quali effetti nobilitanti ha sulle uve e, di conseguenza, sul vino? [LEGGI TUTTO]
Il Petit Rouge è la varietà a bacca nera autoctona più importante della Valle d'Aosta. Quello di Les Cretes, la più grande azienda privata della regione, è prodotto nella sua zona storica e più vocata. Un vero e proprio gioiellino che permette agli appassionati di godersi a pieno le molteplici qualità di questo vitigno valdostano.
Ecco la recensione dell'annata 2022. [LEGGI TUTTO]
Dopo averti consigliato i migliori vini da abbinare alla zucca e i migliori vini da abbinare ai funghi, ecco i migliori vini da abbinare alle castagne e alle caldarroste, altro prodotto simbolo di questa stagione. Diciamo che non c'è autunno senza castagne o caldarroste, il tipicissimo e gustosissimo finger food autunnale. [LEGGI TUTTO]