Blog
Il Lugana è uno dei grandi vini bianchi italiani, prodotto tra Lombardia e Veneto, in alcuni territori affacciati sul Lago di Garda, la cui brezza e influenza creano una “culla climatica” perfetta per valorizzare le caratteristiche dell’uva Turbiana o Trebbiano di Lugana.
Un vino bianco che esprime al meglio tutte le peculiarità del suo vitigno, del terroir e della particolare zona geografica in cui nasce; un vino bianco che ora ti presentiamo e che devi assolutamente conoscere e provare. [LEGGI TUTTO]
Il vino rosato, per lungo tempo considerato il fratello minore del vino rosso e del vino bianco, si sta guadagnando la considerazione di una fetta sempre più consistente di winelover, pronti a riconoscergli un’identità propria e distintiva. La sua reputazione e notorietà sono in costante ascesa ed è una tipologia di vino sempre più ricercata, soprattutto nel periodo estivo, per la sua freschezza e leggerezza.
Nel nostro articolo ci concentreremo sulle sue modalità di produzione e su quel processo, chiamato “vinificazione in rosato”, da cui si ottiene. [LEGGI TUTTO]
Il Fiano è un vitigno a bacca bianca tipico della Campania, che raggiunge la sua massima espressione sulle colline di Avellino. Tant’è vero che il vino bianco che qui viene prodotto, il Fiano di Avellino, ha ottenuto la D.O.C. nel 1978 e la D.O.C.G. nel 2003, consacrandosi come uno dei vini bianchi italiani più importanti e conosciuti.
Un’istituzione che abbiamo deciso di presentarti nel nostro articolo. Prenditi qualche minuto perché ne vale la pena! [LEGGI TUTTO]
È una di quelle domande che ci passano per la mente ogni volta che prepariamo tavola e che stuzzicano la nostra curiosità: come e dove posizionare i bicchieri? Inizia così un’infinita serie di riflessioni sulla loro corretta disposizione, magari accompagnate da un lungo dibattito con chi ci sta dando una mano, ognuno con le proprie idee e convinzioni. Esistono però un serie di norme convenzionali, considerate di buon costume, che andrebbero rispettate. A stabilirle ci ha pensato il galateo e te le presentiamo in questo articolo. [LEGGI TUTTO]
Il Taleggio è un grande formaggio lombardo, originario dell’omonima valle bergamasca, dalle inconfondibili qualità organolettiche e dalla grande versatilità in cucina, caratteristiche che lo hanno reso uno dei formaggi più apprezzati in Italia e nel mondo.
Nel nostro articolo scopriremo la sua storia e le sue principali proprietà, esploreremo i suoi possibili utilizzi in cucina per poi individuare i vini ideali in abbinamento. [LEGGI TUTTO]