Blog
La Vernaccia di San Gimignano è uno dei vitigni e dei vini più antichi del nostro panorama enologico, la cui storia e le cui caratteristiche sono indissolubilmente legate a quelle della città e del territorio di San Gimignano. Inoltre, come vedremo, tra tutte le denominazioni italiane, può vantare un primato di grande rilievo e interesse storico.
Ti presentiamo la Vernaccia di San Gimignano in 10 comodi punti. [LEGGI TUTTO]
Le denominazioni d’origine italiane sono spesso accompagnate da un nome geografico, storico-geografico o amministrativo che si riferisce a una zona specifica e più ristretta situata all’interno del territorio della Denominazione. Questa specificazione rientra nella categoria delle “sottozone”.
Di seguito, vediamo, nel dettaglio, che cos’è una “sottozona”, com’è definita dalla legge e quali sono le sue caratteristiche. Infine, riportiamo due esempi per rendere più chiaro il suo significato. [LEGGI TUTTO]
Secondo il principio dell’abbinamento per concordanza, determinate sensazioni, per risultare gradevoli, richiedono di essere assecondate e devono essere condivise sia dal vino che dal cibo. In sostanza, in certi casi, vino e cibo, per raggiungere quell’armonia dei sensi alla base di ogni abbinamento, devono avere una o più caratteristiche in comune.
Ma quali sono queste sensazioni o caratteristiche? Sono quelle definite nelle 3 regole d’oro alla base dell’abbinamento per concordanza. [LEGGI TUTTO]
Le “moeche” sono le “pepite di Venezia”, riconosciute dalla Regione Veneto come “prodotti agroalimentari tradizionali”. Si tratta di una specialità unica, tipica della laguna veneta, introvabile e irriproducibile in altre zone d’Italia e del Mondo, Ma, nello specifico, cosa sono le moeche? Come si cucinano? E, soprattutto, quale vino abbinare?
Leggi il nostro articolo per scoprire tutto sulle moeche e sui migliori vini italiani da abbinarci. [LEGGI TUTTO]
L’appassimento delle uve, come suggerisce il nome, è una tecnica utilizzata per la produzione di vini passiti dolci (più raramente secchi come nel caso dell’Amarone o dello Sforzato di Valtellina), soprattutto vini da dessert o vini da meditazione.
Ma che cosa s'intende con appassimento? A cosa serve? Cosa succede alle uve? Quali tecniche di appassimento vengono praticate? [LEGGI TUTTO]