Swipe to the right

​Quale vino abbinare alla vellutata di zucchine?

By Luca Stroppa 16 settembre 2021 540 Views

Quale vino abbinare alla vellutata di zucchine?

L’estate sta per giungere al termine e con l’autunno zuppe, minestre, vellutate e creme torneranno a popolare le tavole degli amanti delle verdure.

Nell’articolo di oggi, vediamo quali sono i migliori vini da abbinare alla vellutata di zucchine, un primo piatto che ci accompagna nella transizione tra le due stagioni, ottenuto da una verdura prevalentemente estiva ma che, inserita in questa preparazione, può riscaldare le fredde giornate d’autunno.

1. Il vino in abbinamento alla vellutata di zucchine: Sauvignon Blanc Vitas

Quando ci siamo chiesti con quale vino abbinare la nostra ricetta ci siamo subito orientati su un bianco capace di assecondare la delicatezza e l’aromaticità della vellutata. Non abbiamo avuto esitazioni e abbiamo optato per il Sauvignon Blanc Vitas, in vendita, in esclusiva, nella nostra enoteca online. Ecco la prima etichetta che ti consigliamo in abbinamento alla vellutata di zucchine.

Si tratta di un vino intenso, fine ed elegante, complesso e variegato negli aromi, con sentori fruttati e agrumati che convivono e raggiungono un’invidiabile armonia con le note “verdi” e vegetali tipiche del vitigno da cui si ricava. Al gusto rivela le medesime proprietà emerse all’esame olfattivo oltre ad un perfetto equilibrio tra morbidezza, freschezza e sapidità.

Per queste sue caratteristiche è un vino che ti suggeriamo per ogni tipologia di minestre, vellutate o creme, ma anche per aperitivi a base di verdure o con le carni bianche più delicate.

2. Il vino in abbinamento alla vellutata di zucchine: Ribolla Gialla Vitas

Per chi si vuole orientare su un nettare ricavato da un vitigno autoctono italiano ti consigliamo il vino Ribolla Gialla Vitas, prodotto dall’azienda agricola Villa Vitas, una delle cantine più prestigiose del Friuli Venezia Giulia.

Le sue caratteristiche distintive sono: gradevole freschezza, eleganza e vena acidula, quest’ultima in grado di esaltare e mettere in evidenza le sue delicate note floreali e fruttate, in particolare di mela verde.

Estremamente versatile in cucina, questo vino può accompagnare antipasti, piatti di mare e, ovviamente, minestre, zuppe o vellutate.

3. Il vino in abbinamento alla vellutata di zucchine: Albana di Romagna Secco Fattoria Paradiso

Il terzo vino che ti suggeriamo di stappare quando intendi goderti una vellutata di zucchine è un’istituzione della nostra enologia: l’Albana di Romagna Secco D.O.C.G. Fattoria Paradiso.

Caldo e armonico, dai profumi delicati, ben espressi e percepibili, tra sentori vegetali, note di salvia, aromi floreali di rosa canina, fruttati (pesca) e con nuance di mandorla, questo vino ha sapore asciutto, è suadente, pieno e dotato di ottima sapidità che rende molto piacevole l’assaggio.

L’Albana di Romagna della Fattoria Paradiso è perfetta in abbinamento a qualsiasi portata a base di verdure oppure con minestre o brodetti di pesce. Un’etichetta su misura per il nostro piatto!

Abbinamento vino e vellutata di zucchine: perché Il Sauvignon Blanc Vitas, la Ribolla Gialla Vitas e l’Albana di Romagna Fattoria Paradiso?

Come per ogni abbinamento vino e cibo, dopo i nostri consigli è giunto il momento di motivare le nostre scelte e la nostra selezione.

Partiamo dalla vellutata di zucchine.

Il piatto ha struttura e consistenza morbida, “setosa”, “vellutata” appunto (considera che, spesso, per incrementarne la morbidezza e la compattezza si aggiunge panna, uova o burro). In molti casi, patate e/o porri accompagnano le zucchine che, comunque, rimangono l’ingrediente principale che dà forma e sapore al piatto. E proprio le zucchine si caratterizzano per due proprietà che vanno assolutamente considerare per individuare l’abbinamento corretto: si tratta della sua tipica tendenza dolce e della sua aromaticità molto fine ed elegante, mai invadente o eccessiva.

Il vino da abbinarci dovrà essere certamente bianco, non troppo strutturato per non sovrastare il piatto, con un’aromaticità altrettanto delicata e fine, meglio ancora se con note vegetali che richiamano quelle delle verdure utilizzate nella preparazione. Inoltre, il nettare dovrà avere un buon grado di sapidità e/o freschezza e/o buona acidità per bilanciare la tendenza dolce delle zucchine.

L’aromaticità “verde”, il carattere fresco e sapido del Sauvignon Blanc Vitas; la freschezza, l’eleganza e le note fresche e acide della Ribola Gialla di Vitas e i profumi vegetali e la spiccata sapidità dell’Albana di Romagna della Fattoria Paradiso sono le caratteristiche ideali per esaltare la vellutata di zucchine.

Ecco perché li abbiamo scelti! Fidati, non te ne pentirai!

  Loading...